GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] G. pubblicò a Milano i primi cinque canti del Bonaparte in Italia (rimasti senza seguito, sebbene ne avesse annunciati , divenuto ministro delle Finanze di Luigi XVIII, gli facesse conservare la pensione napoleonica. Dopo la morte della Brignole nel ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] Mondovì, quando nel 1796 il giovane Bonaparte sbaragliò gli austro-sardi e costrinse la politica della mano tesa di Napoleone verso le tradizionali élites di governo ebbe costituzionale della Charte concessa da Luigi XVIII al momento di rientrare in ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] di Firenze (1884). Di poco più tardo è il Ritratto di Luigi Leoni, ora alla Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti a Firenze quei temi: NapoleoneBonaparte che visita lo zio vescovo a S. Miniato al Tedesco o L’ingresso di Napoleone a San Miniato ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] . Il M. fu quindi partecipe attento della situazione politica in Francia, che dopo il colpo di Stato di LuigiNapoleoneBonaparte e l’instaurazione del secondo Impero sembrava procedere in accordo con quella di Roma. Dopo la morte di Garibaldi ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] di Luigi XIV, e della contessa Anne-Marie de Quengo de Crenolle, sua prima moglie, nacque il 27 giugno 1785 nel castello avito L'esilio dei Colbert cessò nell'aprile 1802, allorché NapoleoneBonaparte concesse l'amnistia a quasi tutti gli emigrati del ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] l'invio di una deputazione a Bonaparte - della quale fece poi parte 390; Id., Lettere inedite di J. e Luigi Lamberti, ibid., 31 genn. 1917, pp Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, a cura di M. Berengo - S. Romagnoli, ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] sposò Francesca Baldini, il cui padre Luigi, morto l'anno precedente, si era Valentini, figlia della principessa Maria Bonaparte, da cui ebbe quattro figli. s., 132 s.; R. Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale..., Roma 1973, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] Legge Pemenica (la legge fondamentale della Simpemenia) a NapoleoneBonaparte; due anni più tardi fu proprio Nardi a comporre , ove strinse proficui rapporti con l’erudito ed epigrafista Luigi Gaetano Marini e con l’archeologo Ennio Quirino Visconti. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] di Roma e sul Giornale de' letterati di Pisa.
NapoleoneBonaparte entrò a Bologna il 20 giugno 1796, licenziò il legato Classe Ia, 103, vol. XXIV: undici lettere a Bonati, una a Luigi Bevilacqua e due minute di Bonati). Un carteggio tra il G. e P ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] in foro Bonaparte, affrescò in stile neoclassico il circo provvisorio in piazza Castello, dove Napoleone e la Piacenza sotto le direttive del conte di Neipperg, consorte di Maria Luigia (1827), il Teatro di Varese (1830), il teatro Sociale ...
Leggi Tutto