TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dove nacquero i gemelli Luigi e Carolina, morti in tenera età.
Sul finire del secolo XVIII Luciano Bonaparte, edita a Londra nel 1812.
Con l’annessione dello Stato pontificio all’Impero napoleonico nel ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] ritratto in un cammeo in onice del re Giuseppe NapoleoneBonaparte (Londra, British Musem), che lo nominò cavaliere della a Catenacci, Andrea Cariello, Michele Laudicina, Luigi Arnaud). Nel periodo napoleonico Rega incise le medaglie per l’arrivo ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] perduti, nonché un medaglione in marmo raffigurante NapoleoneBonaparte primo console, attualmente conservato a villa Carlotta di Carrara nel 1917.
A un altro ramo della famiglia appartiene Luigi (Aloisio, Ludovico), nato a Carrara nel 1780, cugino ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] nel 1821 e colonnello della guardia nazionale nel 1848).
Il suocero di Felice San Martino, Luigi Fresia (1744-1815), aderì al partito napoleonico e fu ciambellano della principessa Paolina Borghese e barone dell’impero nel 1810. Anche Cristina servì ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] C. intraprese insieme con l'abate Luigi Semplici, con Lazzero Rampezini e con quale dirà di essersi adoperato presso Bonaparte e Paoli, esule a Londra, persona, dirà che "era già conosciuto da Napoleone, per avere scritta l'Istoria della Corsica, ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] conto di servi» (Sorgato, 1858, p. 272). Dal 1786 al 1795 Luigi si vide impegnato come contadino e allevatore fino a quando «all’età di . Nel 1807, in occasione dell’arrivo di NapoleoneBonaparte in Laguna, Zandomeneghi, in équipe con Giuseppe Borsato ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] furono inviati a Montebello il C., Luigi Carbonara e Gerolamo Serra, perché si come limitatrici della sua volontà; al Bonaparte, cui interessava soprattutto sapere se la di rito. Alla sua partenza, Napoleone nominò il C. comandante della Legion ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] governo presieduto da Massimo d’Azeglio. Nel dicembre 1851 era stato peraltro informato del colpo di Stato di LuigiNapoleoneBonaparte da parte del conte Ottaviano Vimercati, ufficiale d’ordinanza di Vittorio Emanuele II nella capitale francese.
Il ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] feudo bresciano di Pralboino.
Quando le armate francesi di NapoleoneBonaparte nel maggio del 1796 giunsero a Brescia, il G (ibid. 1827), Focione (ibid. 1827), Ataliba (Milano 1846). Luigi Avogadro (Brescia 1829) e Andreola da Poncarale (ibid. 1819), ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] e con essi fu in missione a Milano presso NapoleoneBonaparte. Dopo l’entrata degli ex territori estensi nella 14, 97, 103; V. Sani, Il «coruttore dei cuori». Luigi Cerretti e la formazione della classe dirigente cispadana dell’età francese, in ...
Leggi Tutto