SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] di personaggi influenti, come la principessa Matilde Bonaparte e madame Hortense Cornu, nel 1850 ottenne quando, nel 1852, Napoleone III impose il giuramento Scifoni romano, Roma 1821; Biografia di Luigi Vestri, Firenze 1841; Biografia di Francesco ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] e cugino per via materna di Luigi Bossi, letterato e poi funzionario napoleonico. Conseguì il dottorato in teologia orazioni al fine di sostenere la prima coalizione contro NapoleoneBonaparte. Preoccupato per l’arrivo dei francesi a Milano, il ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] delle grandi udienze a palazzo Reale durante il breve soggiorno di Bonaparte a Milano; la nudità eroica e la fattura della testa sono , progettato da Luigi Cagnola e posto all’inizio della nuova strada verso il passo aperta da Napoleone. Per la ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] di quello di duca di Modrone concesso ad personam da NapoleoneBonaparte a suo nonno Uberto, confermato in linea di maggiorasco Anna Brivio, appartenente a una famiglia di industriali della seta. Luigi fu il fratello ed erede di Carlo Erba (1811-1888 ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] poi la famiglia a riparare a Genova e a restarvi, in attesa del ritorno delle armate francesi al comando di NapoleoneBonaparte (1800).
Iscritto al milanese collegio Longone, il L. ebbe quali compagni di studi A. Manzoni, F. Confalonieri e G.B ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] .
Nel 1815, in seguito alla sconfitta definitiva di NapoleoneBonaparte a Waterloo e il ritorno sui troni degli Stati cioè di Donato Tommasi al ministero di Grazia e Giustizia e Luigi de’ Medici alle Finanze, insieme alla destituzione del principe ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] Allontanato il cardinal legato F. M. Pignatelli, il generale Bonaparte ordinò che a Ferrara, come a Bologna, i poteri fossero politica del C. non finì però con il crollo napoleonico: ritornato a Ferrara, ricoprì ancora cariche municipali e nel ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] di Passau al Regno di Baviera per volontà di NapoleoneBonaparte, il 22 maggio 1804 Paulucci sposò a Vienna una della famiglia Paulucci delle Roncole è conservato dal discendente Luigi Filippo Paolucci, avvocato e professore ordinario di diritto ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] nella schiera di 452 deputati convocati dal Bonaparte perché approvassero la costituzione e le magistrature articoli pubbl. nel 1906 su L'Azione di Lugano); E. Rota, Milano napoleonica, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, p. 327; L. Sala ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] 1853, nonché un’ode in dialetto, In morte di NapoleoneBonaparte, echeggiante, nel metro così come nelle scene descritte nelle 20 gennaio manifestò in una serie di ottave dedicate alle poetesse Luigia Emanuel e Agata Sofia Sassernò la sua idea, un po ...
Leggi Tutto