OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] probabilmente connesso con la carcerazione di Luigi de’ Medici nell’ambito della repressione la vie du premier Consul Bonaparte et sur les motifs qui ont o sia Il sogno verificato, esaltazione di Napoleone.
Nulla si sa della sua attività durante ...
Leggi Tutto
VELZI, Giuseppe Carlo Filippo (in religione Giuseppe Maria)
Glauco Schettini
– Nacque l’8 marzo 1767 a Como da Carlo e da Caterina Terrani, e fu battezzato venti giorni più tardi nella parrocchia di [...] imperiali convocato contro il volere di Pio VII da NapoleoneBonaparte con l’intento di provvedere all’istituzione canonica dei vescovi che riuscì a vincere stringendo buoni rapporti con i ministri Luigi de’ Medici e Donato Tommasi e con i principi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] del Bonaparte.
Il B. intanto era passato dalla prefettura dell'Ain a quella della Manica, dove lo colse la notizia dell'abdicazione di Napoleone (6 apr. 1814). Come la maggior parte dei funzionari imperiali, aderì al governo di Luigi XVIII ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] alle questioni relative alla successione di villa San Martino, il M. entrò in relazione con Gerolamo Bonaparte e con Carlo LuigiNapoleone, il futuro Napoleone III.
Nel giugno 1848, dopo la concessione dello statuto da parte del granduca Leopoldo II ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] pressata dalle dure proposte di pace del Bonaparte, incaricò l'A. di trattare in Via Lata, ritornò in Italia. Durante il periodo napoleonico, l'A. fu costretto a trasferirsi in Francia, del riconoscimento del regime di Luigi Filippo in Francia, l'A ...
Leggi Tutto
MASSARI, Antonio
Luigi Mantovani
– Nato il 12 dic. 1738 a Ferrara da Francesco, mercante, e Diana Baressi, rimase nel 1741 orfano del padre che aveva accumulato una discreta fortuna con due botteghe [...] . Non sembrò soggiacere al fascino del generale NapoleoneBonaparte: negli incontri privati e pubblici che ebbe , caso quasi unico in uno Stato clericale.
Il figlio del M., Luigi (nato a Ferrara il 1° marzo 1757 dal matrimonio con Teresa Travagli ...
Leggi Tutto
MASSARI, Vincenzo
Luigi Mantovani
– Nacque a Ferrara il 29 genn. 1759 da Giovanni Battista e da Vittoria Casoni.
Inserito precocemente dal padre e dallo zio Antonio nella prospera ditta-banco «Francesco [...] anche grazie a un accreditamento ottenuto dal generale NapoleoneBonaparte prima della partenza da Ferrara.
Il mandato Corona Ferrea.
Scomparso il padre nel 1810, dopo la morte del cugino Luigi (1816) il M., d’intesa con lo zio Antonio, sciolse la ...
Leggi Tutto
CAPOTORTI, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] nel mondo musicale napoletano e godendo della protezione del Bonaparte tornò poi al teatro con il melodramma Marco Curzio Carlo 15 agosto 1813, per festeggiare il genetliaco di Napoleone I imperatore dei Francesi), cui fece seguito l'opera semiseria ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] (1870) e, in Spagna, Luigi Amedeo duca degli Abruzzi (1873). re straniero, un intruso come Giuseppe Bonaparte. La nobiltà cospirava per il ritorno con la nipote Letizia Napoleone, figlia del principe Gerolamo Napoleone e di Clotilde di Savoia ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] Chiesa.
Intanto già dal 31 gennaio Napoleone aveva dichiarato guerra allo State pontificio preliminari poste dal Bonaparte per qualunque ulteriore 1808.
Fu talvolta erroneamente confuso col marchese Luigi Colli di Felizzano, tanto che nel Dizionario ...
Leggi Tutto