MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Costituzione della Repubblica Italiana a Lione e al medico Luigi Sacco, che aveva introdotto a Brescia il vaccino i suoi progetti per il foro Bonaparte, fra i quali il modello di una statua equestre di Napoleone (Hubert, p. 235; Milano neoclassica ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] per discutere con l’imperatore e il principe-cugino Girolamo NapoleoneBonaparte i passaggi verso la guerra e gli aspetti diplomatici, e maggio, dopo il fallimento della prima affidata a Luigi Carlo Farini, allo scopo di guidare più in fretta ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Uniti per raggiungere il fratello maggiore Achille e lo zio Giuseppe Bonaparte. Vi giunse dopo il naufragio della nave su cui viaggiava e 1850, in seguito ai colpi di Stato del cugino LuigiNapoleone, del 2 dicembre 1851 e del 2 dicembre 1852, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] giuocatore), I baccanali di Roma (Luigi Buonavoglia, Livorno 1806), I Cherusci di Febo (Venezia 1804), Napoleone il Grande al tempio dell’ , pp. 541-556; L. Zoppelli, Fingallo, Comala e Bonaparte, ibid., pp. 557-565; M. Marino, Metastasio secondo ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] democratico, il vecchio amico Luigi Pianciani. L'operazione riuscì prima ispirazione della moglie, Maria Wyse Bonaparte: pensava così di poter dirigere un primo tentativo di sganciarsi dalla tutela di Napoleone III; la risposta da parte francese fu ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] isola, nel cui corpo di spedizione era lo stesso NapoleoneBonaparte, ma alla cui testa venne posto il nipote di Paoli suoi meriti, definitisi in occasione del Congresso di Aquisgrana del 1818, Luigi XVIII, che già lo aveva fatto conte nel 1816, lo ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] , di Luciano, fratello dell’imperatore) e di Zenaide Bonaparte (figlia di Giuseppe, re di Napoli e poi di Spagna).
Insieme con i fratelli Napoleone (1855, prematuramente scomparso nel 1882) e Luigi (detto Loulou, 1858-1925), trascorse l’infanzia e ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] nel periodo di Elisa Bonaparte Baciocchi e del successivo di varie accademie (degli Oscuri, Napoleone, Lucchese, dei Georgofili; Nerici, filologiche per un’edizione critica della “Faniska” di Luigi Cherubini, in Philomusica on-line, XVI (2017), ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] . Poiché la matrigna Letizia Bonaparte (seconda moglie del padre con la matrigna Letizia, il cui fratello Napoleone Vittorio (1862-1926) era dal 1891 di più il re e il presidente del Consiglio Luigi Facta fu la notizia che, quando i fascisti avevano ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] il ruolo avuto nel processo contro i patrioti Luigi Zamboni e Giovanni Battista De Rolandis.
A Frosinone, dove si rifugiarono per un paio d’anni a causa della taglia posta da NapoleoneBonaparte sul padre, Benedetto ricevette con il fratello maggiore ...
Leggi Tutto