LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] di Castagnole Piemonte, la statua di S. Luigi presso l'ospedale omonimo di Torino (1833: arte antica di Torino: da Napoleone a Massimiliano Giuseppe di Baviera, 20 s., 33 s., 36-41, 45-51; 1797. Bonaparte a Verona, a cura di G.P. Marchi - P. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] di poesie (Poesie di Luigi Lamberti, Parma), la traduzione Martelli - di sottoporre a N. Bonaparte un articolato piano per la riconquista ind.; Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, Parma 1979, I, pp. 31, 33, 38, 41 ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] ultimi anni fu suo segretario Luigi Pellico, fratello di Silvio, a quanti cospiravano per il ritorno di Napoleone o l'avvento di Murat, se Natali, Il conte C. C. e le sue missioni presso il generale Bonaparte, in Atti e mem. d. R. Dep. di st. patria ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] cantate nella miscellanea All'augusto imeneo del magno Napoleone con Maria Luigia d'Austria (Venezia 1810) e un certo l'entrata in Milano dell'esercito francese comandato da NapoleoneBonaparte, nel novembre 1796 il L. presentò all'Amministrazione ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] della monarchia in Francia e la condanna a morte di Luigi XVI, per opera innanzitutto della regina Maria Carolina d' Nata la seconda Repubblica Cisalpina a seguito della vittoria di NapoleoneBonaparte a Marengo, il L. lasciò la capitale francese, ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] papale, sia di architetti, fra cui Ferdinando Fuga e Luigi Vanvitelli. Il pontefice richiese inoltre a tre famosi matematici, fondo per 1500 zecchini d’oro. Un trentennio dopo NapoleoneBonaparte fece sequestrare l’intera biblioteca.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] figlio Eugenio furono incorporati. Decapitato Luigi XVI (21 genn. 1793), sua, nel Memoriale di S. Elena, Napoleone si espresse in questi termini sul suo interlocutore au 27 avril 1796, entre le général Bonaparte et les commissaires du Roi de Sardaigne ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] in linea politica. Nella primavera del 1830 munito di commendatizie di G. Visconti Aimi per Carlo LuigiNapoleoneBonaparte, intraprese un viaggio nella penisola che doveva porlo in collegamento con i centri direttivi della cospirazione carbonara ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] varie romanze, una cantata in onore di Napoleone, un Christus factus est eseguito in chiesa per allieve anche le nipoti di Giuseppe Bonaparte, l’ambasciatrice di Napoli, la marescialla et-un, vi furono Luigi Cherubini, Frédéric Kalkbrenner, ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] con l’imperatore e con il cugino principe Girolamo NapoleoneBonaparte, nella prospettiva della guerra all’Austria. Si fine con gli stessi governi presieduti da Bettino Ricasoli e Luigi Federico Menabrea, per aver gestito le elezioni politiche del ...
Leggi Tutto