GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] G. pubblicò a Milano i primi cinque canti del Bonaparte in Italia (rimasti senza seguito, sebbene ne avesse annunciati , divenuto ministro delle Finanze di Luigi XVIII, gli facesse conservare la pensione napoleonica. Dopo la morte della Brignole nel ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] di Luigi XIV, e della contessa Anne-Marie de Quengo de Crenolle, sua prima moglie, nacque il 27 giugno 1785 nel castello avito L'esilio dei Colbert cessò nell'aprile 1802, allorché NapoleoneBonaparte concesse l'amnistia a quasi tutti gli emigrati del ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] l'invio di una deputazione a Bonaparte - della quale fece poi parte 390; Id., Lettere inedite di J. e Luigi Lamberti, ibid., 31 genn. 1917, pp Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, a cura di M. Berengo - S. Romagnoli, ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] sposò Francesca Baldini, il cui padre Luigi, morto l'anno precedente, si era Valentini, figlia della principessa Maria Bonaparte, da cui ebbe quattro figli. s., 132 s.; R. Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale..., Roma 1973, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] di Roma e sul Giornale de' letterati di Pisa.
NapoleoneBonaparte entrò a Bologna il 20 giugno 1796, licenziò il legato Classe Ia, 103, vol. XXIV: undici lettere a Bonati, una a Luigi Bevilacqua e due minute di Bonati). Un carteggio tra il G. e P ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] perduti, nonché un medaglione in marmo raffigurante NapoleoneBonaparte primo console, attualmente conservato a villa Carlotta di Carrara nel 1917.
A un altro ramo della famiglia appartiene Luigi (Aloisio, Ludovico), nato a Carrara nel 1780, cugino ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] C. intraprese insieme con l'abate Luigi Semplici, con Lazzero Rampezini e con quale dirà di essersi adoperato presso Bonaparte e Paoli, esule a Londra, persona, dirà che "era già conosciuto da Napoleone, per avere scritta l'Istoria della Corsica, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] furono inviati a Montebello il C., Luigi Carbonara e Gerolamo Serra, perché si come limitatrici della sua volontà; al Bonaparte, cui interessava soprattutto sapere se la di rito. Alla sua partenza, Napoleone nominò il C. comandante della Legion ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] governo presieduto da Massimo d’Azeglio. Nel dicembre 1851 era stato peraltro informato del colpo di Stato di LuigiNapoleoneBonaparte da parte del conte Ottaviano Vimercati, ufficiale d’ordinanza di Vittorio Emanuele II nella capitale francese.
Il ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] de divers endroits), che fruttavano "52 luigi l'anno".
Tornato a Parigi nel 1786 1799, dopo l'ascesa del Bonaparte al consolato, che consentì il 1835, pp. 414-418; L. Madelin, La Rome de Napoléon. La domination française à Rome de 1809 à 1814, Paris ...
Leggi Tutto