TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] NapoleoneBonaparte. In Via Duca d'Aosta sorge la monumentale neoclassica villa Bonaparte, che ospitò nell'esilio Gerolamo Bonaparte è conservato è un vaso di Sèvres, donato nel 1819 da re Luigi XVIII.
Nel 1937 è sorto l'Ente autonomo del teatro, il ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] di educazione fisica femminile. Completato è l'aeroporto Luigi Ridolfi.
La biblioteca comunale conta oggi 130.000 Bonaparte creava Forlì capoluogo del dipartimento del Rubicone e sede dell'amministrazione centrale dell'Emilia. Al periodo napoleonico ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] far parte della Confederazione Renana, Napoleone pose il fratello Girolamo, il più giovane dei Bonaparte, che aveva la sua residenza Alessandro VII. Rappresentarono l'imperatore il conte Giov. Luigi di Nassau, il conte Giov. Massimiliano di Lamberg ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] alla guerra di successione spagnola contro Luigi XIV. Carlo Alessandro (1733-1737) parte di quel gruppo di stati medî, che Napoleone creò contro la Prussia e l'Austria, e Caterina, dovette andar sposa a Gerolamo Bonaparte, re di Vestfalia, e le truppe ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] , attraverso l'opera di NapoleoneBonaparte, nel 1804 assunse le vesti dell'Impero.
Napoleone, che stabilì la sua (1851-52), dal secondo Impero, che ebbe in LuigiNapoleone (poi Napoleone III) il suo principale artefice. Questa nuova costruzione ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] tabacco. Per conferire nuovo impulso alla colonizzazione Luigi XIV riassunse il controllo diretto delle regioni canadesi perse tutti i suoi possedimenti continentali nell’America Settentrionale. NapoleoneBonaparte cercò di ricostituire la N.F. e si ...
Leggi Tutto