DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] i quali il D. - e cinque borghesi. Il 27 Bonaparte, preoccupato per gli interessi francesi in Liguria, inviò al governo perfezionare l'annessione. Il 27 si recò a Novi per incontrarvi Napoleone che veniva a Genova, lo accompagnò in città, lo ospitò in ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] di democratici che all'inizio della campagna di NapoleoneBonaparte premevano sul Direttorio perché prendesse l'iniziativa di Messina-Roma-Palermo 1925-30, ad ind.; N. Nicolini, Luigi de' Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, p. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] seguenti: Correspondance inédite officielle et confidentielle de NapoléonBonaparte, IV, Paris 1819, p. 344; pp. 72, 80, 82; Id., Notizie e documenti per servire alla biografia di Luigi Isengard seniore, ibid., IX (1918), pp. 88, 90, 163 s., 167; Id ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] ).Andò, poi, come aiutante di campo di Bonaparte, in Egitto, distinguendosi a Suez, a Jaffa Lo zar Alessandro e lo stesso Luigi XVIII lo accolsero benevolmente a Parigi, Memorie, documenti e lettere inedite di Napoleone I e Beauharnais, Milano 1865, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] Napoleone da un generale polacco, si arruolò nell'armata francese, seguito nella sua avventura dal fratello Luigi 'assalto al forte La Coronata.
Nella festa inaugurale del foro Bonaparte in Milano il governo cisalpino gli assegnò un posto sulla tomba ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] democratica in Liguria, protetta e imposta dai Francesi, schiuse al L. prospettive prima impensabili. Scelto da NapoleoneBonaparte e dai deputati del governo aristocratico che avviarono la nuova Repubblica Ligure come membro del governo provvisorio ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] Belgioioso e diventando amico, tra gli altri, di C. Ugoni, di A. Gabrini, dei fratelli Ciani e perfino di LuigiNapoleoneBonaparte; non furono meno cordiali i rapporti con la popolazione locale, in cui si inserì gradualmente avviando un commercio di ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] disordini provocati dalle soldatesche napoleoniche, il Senato veneziano decideva d'inviare al Bonaparte due suoi membri, il l'imposizione francese di cacciare il conte di Lilla (il futuro Luigi XVIII) dal suo rifugio di Verona: in quella seduta dell' ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] stesso anno. Il C. non immaginava di certo che alla corte di Luigi XVI gli sarebbe toccato in sorte di assistere a quella che egli stesso immediatamente precedenti la campagna d'Italia di NapoleoneBonaparte.
Sin dal 1785 i suoi dispacci porgono ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] Bertolani, per presentame gli omaggi al Bonaparte in occasione di un suo passaggio da a Gregorio Agnini e Luigi Tirelli, pur riservandosi Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica (Atti del Convegno di studi 18-19-20 marzo ...
Leggi Tutto