Seconda figlia (Mannheim 1792 - Vienna 1873) di Massimiliano Giuseppe di Baviera; ebbe parte nei progetti di Napoleone che nel 1808 la fece sposare con Guglielmo I, principe ereditario del Württemberg, [...] dal quale si separò nel 1814. Poi (1816) sposò Francesco I d'Austria, di cui fu la quarta moglie. Fu assai stimata per il suo animo benefico e la sua pietà ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare svizzero d'origine italiana (Payerne, cantone di Vaud, 1779 - Passy, Parigi, 1869). Servì sotto Napoleone I, quale aiutante di campo e poi come capo di S. M. del gen. Ney; [...] collaboratore militare di Thiers; nel 1854 fu chiamato da Nicola I per consiglio nella guerra di Crimea; nel 1859 suggerì a Napoleone III la manovra di Magenta. La fama di J. è legata alla sua opera di teorico militare: Traité des grandes opérations ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte (Plymouth 1793 - Pisa 1865). Studiò a Plymouth, Londra, Parigi; il suo Napoleone a bordo del Bellerofonte (1816; Plymouth Art gallery) ebbe successo; viaggiò in Grecia e in Italia [...] soggiornando a lungo a Roma e acquistando una eccezionale esperienza di conoscitore d'arte, di cui si valse quando, divenuto direttore della National Gallery di Londra, l'arricchì di capolavori soprattutto ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Almington, Staffordshire, 1781 - ivi 1866). Si segnalò durante le guerre contro la Francia rivoluzionaria e Napoleone; nel 1834 e nel 1841 fu lord dell'Ammiragliato; messo a capo delle forze [...] navali operanti durante la guerra dell'oppio in Cina, dopo aver conquistato Amoy, Woosung e Shanghai penetrò attraverso il Fiume Giallo fino a Nanchino (agosto 1842), costringendo il governo cinese a domandare ...
Leggi Tutto
Alberti, Orso
Renato Piattoli
, Membro della famiglia dei conti di Vernio e di Mangona, figlio di quel Napoleone A. (v.) incontrato da D. nella Caina (If XXXII 55-60); in lui si vuol riconoscere il [...] fra i vari membri della famiglia dei conti A., cui parteciparono da una parte Alberto e Guido del defunto conte Napoleone, Alberto, Aghinolfo e Bartolomeo figli del defunto conte O., e dall'altra Alberto e Nerone figli del defunto conte Alessandro ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico spagnolo (Betanzos 1784 - Madrid 1841). Prese parte alla guerra d'indipendenza contro Napoleone e dopo la restaurazione del 1815 aderì al movimento liberale. Nel 1820 guidò l'insurrezione [...] contro Ferdinando VII, promossa da R. Riego. Allorché Ferdinando VII fu costretto a concedere la Costituzione, Q. divenne aiutante di campo del re e in seguito capitano generale della Galizia. Ribellatesi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] la metà del sec. XIII. Dopo che suo zio Napoleone perse la signoria di Milano (1277) anch'egli, come la maggior parte dei parenti, si rifugiò nel patriarcato d'Aquileia, governato dallo zio Raimondo Della Torre. Questi favorì la carriera ...
Leggi Tutto
Bank of France
Banca Centrale della Repubblica Francese. Creata come istituto d’emissione nel 1800 da Napoleone Bonaparte, dal 1848 fu sottoposta a crescente vigilanza statale e, pur rimanendo istituto [...] privato, ebbe il monopolio dell’emissione in Francia. Il 2 dicembre 1945, la B. of F. fu nazionalizzata. Partecipa al Sistema Europeo delle Banche Centrali (➔) e dal 1° giugno1998, avendo la Francia aderito ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] agli ordini del duca di Calabria Alfonso d’Aragona contro i Medici, suoi parenti.
Il 2 settembre 1480 morì a Vicovaro Napoleone Orsini, l’ultimo dei quattro figli di Carlo di Bracciano (Giovanni, arcivescovo di Trani e abate di Farfa, e il cardinal ...
Leggi Tutto
Scultore (Torino 1775 circa - ivi 1834). Si formò nell'ambiente neoclassico romano; fu scultore di corte di Napoleone (1807) e di Carlo Felice (1822). Eseguì ritratti (Torino, Accad. delle scienze); statue [...] mitologiche (Paride, Minerva, ecc.); rilievi (Torino, Armeria) ...
Leggi Tutto
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...