Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] a partire dal diritto comune, e anche in questo caso la materia è divisa in tre parti. A differenza del Codice Napoleone vi è una «introduzione» dedicata a «le leggi in generale», cui seguono tre parti dedicate al Diritto delle persone, Diritti sulle ...
Leggi Tutto
Figlio (Thorngrow, Worcester, 1813 - Fano 1891) di Luciano e di A. de Bleschamp; dotto linguista, fu anche deputato alle assemblee del 1848 e, sotto Napoleone III, senatore, con il riconoscimento del titolo [...] di principe e di altezza imperiale ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] 1858-1860; F. Cusani, Storia di Milano, Milano 1861-84, VI-VII; F. Melzi d'Eril, Memorie, documenti e lettere inedite di Napoleone I e Beauharnais raccolte da Giovanni Melzi d'Eril, Milano 1865; M. H. Weil, Le Prince Eugène et Murat, Parigi 1901-1902 ...
Leggi Tutto
LIGNY (A. T., 44)
Alberto Baldini
Comune del Belgio, nella provincia di Namur, che nel 1926 contava 2070 ab.
La battaglia di Ligny (16 giugno 1815). - Vinta dai Francesi, comandati da Napoleone, contro [...] del Blücher, la quale gravita intorno a Liegi e ha distaccamenti a Charleroi e a Namur. Con questa fulminea mossa, Napoleone calcola di poter battere i Prussiani prima che gl'Inglesi possano sostenerli. L'offensiva è iniziata il 15 giugno col grosso ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Saint-Germain-Lespinasse, Loira, 1808 - Nizza 1872). Soldato di cavalleria, congedato (1831) per le sue idee repubblicane, si convertì presto al bonapartismo. Compagno di Carlo [...] (1836) e Boulogne (1840), fu condannato a vent'anni di carcere. Con l'avvento del secondo impero fu nominato da Napoleone III ministro degli Interni (1852), quindi ambasciatore a Londra (1855-58 e 1859-60) e ancora agli Interni (1860). Dimessosi ...
Leggi Tutto
Giurista (Cusset, Allier, 1785 - Parigi 1866). Fu il primo in ordine di tempo, e forse anche il migliore, fra i maggiori commentatori del codice Napoleone. Opere principali: Traité des contrats et des [...] obligations en général (1819); Cours de droit civil français suivant le code civil (1825-37) ...
Leggi Tutto
Nata il 17 settembre 1787, sposò il 14 ottobre 1806 il conte Federico Confalonieri (v.). Nominata da Napoleone I dama di corte, fu personalmente devota alla vice-regina, ma seguì il marito nel progressivo [...] distacco dal governo napoleonico. Quando il C. fu condannato a morte, ella, alla fine del 1823, si recò col suocero e col fratello Gabrio Casati a Vienna per strappare all'imperatore d'Austria la commutazione della condanna a morte in quella del ...
Leggi Tutto
Patriota (Meldola 1819 - Parigi 1858). Affiliato alla Giovine Italia, O. prese parte alla Repubblica romana (1849). Allontanatosi da Mazzini, organizzò (14 genn. 1858) l'attentato, fallito, contro Napoleone [...] modifiche in italiano). Staccatosi da Mazzini, concepì e mise in atto a Parigi (14 genn. 1858) un attentato contro Napoleone III, convinto che dalla morte dell'imperatore sarebbe scaturita una rivoluzione in Francia e, di conseguenza, anche in Italia ...
Leggi Tutto
Poetessa (Lucca 1786 - Viareggio 1831). Un suo poema in ottave, Castruccio, fu premiato nel 1811 e una tragedia, Pirro, nel 1813 dall'accademia lucchese Napoleone, dove nel 1828 la M. lesse una memoria, [...] Dei moderni romanzi, nella quale, lodando Fénelon e Barthélemy, condannava i romanzieri del suo tempo, come Manzoni e Chateaubriand ...
Leggi Tutto
Riego y Nunez, Rafael de
Riego y Núñez, Rafael de
Generale spagnolo (S. María de Tuñas 1785-Madrid 1823). Ufficiale nella guerra contro Napoleone, fu fatto prigioniero e condotto in Francia, dove si [...] convertì alle idee della Rivoluzione. Comandante di un battaglione destinato a reprimere i movimenti indipendentisti in America del Sud, nel genn. 1820 promosse l’insurrezione contro l’assolutismo di Ferdinando ...
Leggi Tutto
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...