Figlio (L'Aia 1772 - Berlino 1843) dello statolder Guglielmo V e di Sofia Guglielmina di Prussia, combatté nell'esercito prussiano contro le armate rivoluzionarie, e, nel 1806, contro Napoleone; rimase [...] successivamente ferito nella battaglia di Wagram. Stabilitosi quindi in Inghilterra, sbarcò (1813) nell'Olanda ribellatasi ai Francesi e fu acclamato principe sovrano dei Paesi Bassi. Proclamatosi successivamente ...
Leggi Tutto
Corrente di opinione, tendente alla restaurazione della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero subito dopo il ritorno dei Borboni sul trono. Fu appoggiato da quei gruppi che non volevano [...] figura del grande imperatore. Segnò il suo trionfo politico con l’ascesa di Napoleone III. Dopo la sconfitta del 1870, svanita con l’improvvisa morte di Napoleone III ogni possibilità di successo sul terreno politico, il b. sopravvisse ancora per ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Zicavo 1792 - Parigi 1857), nipote di Giacomo Pietro; deputato della Corsica sotto Luigi Filippo, poi del Loiret nelle assemblee repubblicane del 1848-49, si accostò a Napoleone [...] III, che lo nominò ministro della Giustizia (1852), poi senatore ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del musicista Charles-Émile Lévy (Strasburgo 1837 - Parigi 1915). Studiò al conservatorio di Parigi e nel 1865 divenne pianista e direttore dei balli alla corte di Napoleone III. Compose circa [...] 268 ballabili, soprattutto valzer, che gli valsero il soprannome di Strauss francese ...
Leggi Tutto
Patrizio senese (m. Livorno 1822); ufficiale della marina toscana, seguì a Napoli (1778) J. F. E. Acton. Tornato in Toscana, fu nominato governatore di Livorno (1796); pochi mesi dopo Napoleone lo destituì [...] per aver favorito la partenza da Livorno di alcuni bastimenti inglesi ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (Gannat, Allier, 1809 - Parigi 1892); in diplomazia dal 1830, come ministro a Roma (1854-68) svolse importante opera nei negoziati allora in corso tra il governo di Napoleone e la [...] corte pontificia per la questione romana. Fu in seguito (1868-70) senatore del secondo Impero ...
Leggi Tutto
. Villaggio della Repubblica austriaca, vicino a Vienna, con un migliaio di abitanti; noto per la battaglia.
Battaglia di Essling (21-22 maggio 1809). - Entrato trionfalmente a vienna da una settimana, [...] , la lotta riprese alle prime luci dell'alba del 22 maggio. Intuito l'intento austriaco di avviluppare le ali francesi, Napoleone - che aveva nella notte ristabiliti i ponti rotti dalla corrente e fatto passare molte truppe dall'isola Lobau alla riva ...
Leggi Tutto
Generale polacco, nato nel ducato di Cracovia nel 1791, morto a Parigi nel 1864. Dopo studi d'ingegneria fatti a Vienna, prese parte alla campagna di Napoleone I contro la Russia (1812), poi alla guerra [...] degli alleati contro Napoleone (1813); indi si ritirò a vita privata, ma scoppiata nel 1830 l'insurrezione polacca, vi prese parte prima in modesta posizione, più tardi con comandi importantissimi. Dopo la disfatta dell'esercito polacco, passò in ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Châtillon-sur-Seine 1774 - Venezia 1852). Si distinse nelle campagne d'Italia (1796) e d'Egitto (1798) e nel 1806 fu nominato governatore della Dalmazia. Due anni dopo fu creato [...] . Sconfitto a Salamanca (1812), l'anno seguente combatté in Germania, meritandosi la nomina a luogotenente generale di Napoleone. Incaricato della difesa di Parigi, firmò la resa della città (marzo 1814) dopo trattative segrete con gli Alleati ...
Leggi Tutto
Generale polacco (Varsavia 1771 - Bologna 1835). Segnalatosi nell'insurrezione polacca del 1792-94, entrato nella legione formata in Italia da J. H. Da̧browski, prese parte alla spedizione di Napoleone [...] in Egitto e ai fatti d'arme in Italia nel 1805. Visse poi ritirato fino al 1831 in Bologna, quando ebbe l'incarico dal governo provvisorio delle Province Unite dell'ordinamento e del comando in capo dell'esercito ...
Leggi Tutto
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...