Maresciallo di Francia (Parigi 1795 - Amélie-les-Bains 1878); prese parte alla campagna di Spagna del 1823 e nel 1830 a quella di Algeria. Partecipò ai moti del '48 unendosi a Luigi Napoleone; nel 1849 [...] fu nominato ministro plenipotenziario presso la Santa Sede; durante la guerra di Crimea, al comando del corpo di spedizione che effettuò la diversione del Baltico (1854), occupò Bomarsund, ottenendo la ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Aix-en-Provence 1749 - Parigi 1842). Esule in Italia durante il Terrore per aver partecipato alla rivolta federalista (1793); deputato al Consiglio dei Cinquecento (1785), dopo [...] l'avvento di Napoleone Bonaparte fu tribuno (1799), consigliere di stato (1804), ministro dell'Interno del regno di Vestfalia (1807). Durante la Restaurazione, fu prefetto, deputato, ministro dell'Interno (1820-21) e pari (1821); aderì poi alla ...
Leggi Tutto
Generale britannico (n. New Byth, Scozia, 1757 - m. 1829). Partecipò (1799) alla campagna in India contro il ribelle Tippoo-Saib, e fu a capo, nello stesso anno, delle truppe indiane spedite contro Napoleone [...] in Egitto. Comandante della spedizione che tolse agli Olandesi la Colonia del Capo (1805-1806), combatté in Spagna (1809), partecipando alla battaglia di La Coruña, dopo la quale succedette a J. Moore ...
Leggi Tutto
(arabo Abūqī´r) Sobborgo nord-orientale di Alessandria d’Egitto.
Nella baia di A. il 1° agosto 1798 le navi di H. Nelson sorpresero e distrussero gran parte della flotta francese, che Napoleone aveva portato [...] del Mediterraneo, la Turchia dichiarò guerra alla Francia. Ma il suo corpo di spedizione sbarcato nel luglio 1799 nella rada di A. fu sconfitto dalle truppe napoleoniche. Nel marzo 1801 A. fu riconquistata dagli Inglesi agli ordini di R. Abercromby. ...
Leggi Tutto
Generale russo (Parigi 1763 - Pietroburgo 1831) di origine francese. Combatté nella guerra d'America sotto Rochambeau; poi entrò nell'esercito russo e partecipò a tutte le campagne dell'epoca contro i [...] Turchi e Napoleone; infine fu governatore della Crimea. ...
Leggi Tutto
FRIEDLAND (A. T., 58)
Città della Prussia Orientale, con 3220 ab. (1925), importante nodo ferroviario. È nota per la vittoria riportata dai Francesi sui Russi e i Prussiani il 14 giugno 1807 (v. napoleone). ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] .
Di un grande giornale che costituisse il supporto della politica cavouriana si era parlato già a Parigi nel 1858 fra Napoleone III e il Cavour, che aveva incaricato G. Massari di trovare aderenti e finanziamenti in Lombardia. Quivi si era formato ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato (Roma 1757 - ivi 1824). Giudice del tribunale della segnatura e uditore di Rota, incaricato nel 1797 di organizzare l'esercito pontificio, diede le prime prove della sua abilità [...] di commercio, ecc.), e rialzò in Europa il prestigio della S. Sede col concordato di Francia del 15 luglio 1801. Ma Napoleone non tardò a riconoscere in lui il più intelligente assertore dell'indipendenza del papato e l'obbligò ad abbandonare la ...
Leggi Tutto
Ebanista (Parabiago 1738 - ivi 1814). Attivo dal 1771 a Milano, dove partecipò con G. Piermarini al rinnovamento del Palazzo Reale, costruendo varî mobili ed eseguendo il mirabile pavimento intarsiato [...] della stanza detta di Napoleone. Ebbe come collaboratori e continuatori i figli, fra cui Carlo Francesco. ...
Leggi Tutto
Attore tragico (Parigi 1763 - ivi 1826); alla Comédie dal 1789, raggiunse il successo con Charles IX di M.-J. Chénier; attivo sotto la repubblica, l'impero e la monarchia restaurata, fu l'attore più caro [...] stile (da lui chiamata le naturel). Esaltato dai più illustri scrittori contemporanei, da Madame de Staël a Chénier, per incarico di Napoleone recitò La mort de César di Voltaire a Erfurt (1808) dinanzi a un parterre de rois. La sua seconda moglie, l ...
Leggi Tutto
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...