Villele, Jean-Baptiste-Seraphin-Joseph conte di
Villèle, Jean-Baptiste-Séraphin-Joseph conte di
Politico francese (Tolosa 1773-ivi 1854). Discendente da una famiglia aristocratica e grande proprietario [...] fondiario, durante l’impero di Napoleone I svolse attività ultrarealista. Alla Restaurazione fu sindaco di Tolosa (1815) e deputato dell’Alta Garonna, causando, quale capo dell’opposizione di destra, la crisi ministeriale del 1820. Ministro senza ...
Leggi Tutto
Oratore e apologista (Curières, Aveyron, 1765 - Saint-Geniez, Aveyron, 1841), prete della società di Saint-Sulpice, tenne prima presso i carmelitani, poi a Saint-Sulpice le sue conferenze religiose, assai [...] seguite; proibite (1809) da Napoleone, egli le riprese con la Restaurazione (dando così il primo esempio delle famose conferenze di Notre-Dame), fino al 1822, quando fu fatto vescovo titolare di Ermopoli. Vicario generale di Parigi, gran maestro dell ...
Leggi Tutto
Generale francese (Le Falga, Alta Garonna, 1766 - ivi 1849), di famiglia italiana. Ufficiale nell'esercito sardo dopo la Rivoluzione passò nell'esercito francese, raggiungendo con l'Impero la carica di [...] governatore di palazzo; dopo Austerlitz, Napoleone lo inviò a Milano a fianco del viceré Eugenio con la carica di ministro della Guerra; durante i Cento giorni comandò la piazza di Metz; Luigi Filippo lo nominò pari di Francia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Belgirate 1765 - Milano 1811), padre di Adelaide Cairoli. Iniziò la sua attività politica nella repubblica Cisalpina; nel Regno Italico fu consigliere di stato e direttore generale dell'amministrazione [...] dei comuni. Fu creato conte da Napoleone. ...
Leggi Tutto
Villaggio del dipartimento dell'Aisne, fabbricato su di una collina, eon 140 ab.; da esso prende nome la battaglia del 6 e 7 marzo 1814, in cui Napoleone sconfisse le truppe di Blücher. Il villaggio è [...] stato distrutto durante la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (Zele, Fiandra orientale, 1812 - Schaerbeek, Bruxelles, 1891). Deputato cattolico conservatore (1839-66), fu presidente del consiglio nel 1855-57, e si segnalò per la inflessibile resistenza [...] ai tentativi di pressione da parte di Napoleone III; cadde per il suo atteggiamento filo-clericale. ...
Leggi Tutto
Storico (Blois 1797 - Parigi 1873), fratello di Jacques-Nicolas-Augustin. Pubblicista in gioventù (collaborò al Globe liberale), politico di tendenze liberali moderate, consigliere di Stato, per reazione [...] ai moti rivoluzionarî del 1848 divenne ammiratore di Napoleone III. Il suo nome è legato soprattutto alla sua opera storiografica; scrisse tra l'altro un'Histoire des Gaulois (3 voll., 1828), che gli valse la cattedra di storia dell'univ. di Besançon ...
Leggi Tutto
Pittore e illustratore (Parigi 1759 - ivi 1849). Allievo di J.-M. Vien, fu autore di quadri storici e mitologici e di ritratti assai pregiati ai suoi tempi (Dedalo e Icaro, Ulisse e Nausicaa, un ritratto [...] di Napoleone, ecc.). ...
Leggi Tutto
MONTHOLON, Charles-Tristan
Alberto BALDINI
Conte, generale francese, nato a Parigi nel 1783, morto ivi nel 1853. Fece le sue prime armi come ufficiale di cavalleria in Italia, di dove passò in Prussia [...] e in Polonia (1807). Si segnalò a Wagram (1809), dove fu più volte ferito. Nominato, poco dopo, ciambellano di Napoleone, fu inviato in missione diplomatica a Würzburg. Dopo la prima abdicazione dell'imperatore si ritrasse a vita privata, ma durante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Il consolidamento dello Stato costituì la premessa della guerra antinapoleonica che culminò (ottobre 1813) nella disfatta di Napoleone a Lipsia. Dissolta la Confederazione renana patrocinata dalla Francia, a conclusione del Congresso di Vienna, il 10 ...
Leggi Tutto
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...