• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4534 risultati
Tutti i risultati [4534]
Biografie [1935]
Storia [1377]
Arti visive [374]
Geografia [212]
Letteratura [249]
Religioni [221]
Diritto [214]
Storia per continenti e paesi [149]
Europa [145]
Diritto civile [120]

Asburgo, Giovanni d', arciduca

Enciclopedia on line

Asburgo, Giovanni d', arciduca Figlio (Firenze 1782 - Graz 1859) di Pietro Leopoldo granduca di Toscana (Leopoldo II Imperatore) e di Maria Luisa infanta di Spagna, fratello dell'imperatore Francesco I d'Austria. Diresse (1805-09) la [...] lotta d'indipendenza dei Tirolesi contro Napoleone. Si dedicò poi alle lettere e all'agricoltura. Nel 1848 fu dal parlamento nazionale di Francoforte eletto reggente dell'impero (Reichsverweser), ma l'anno dopo rinunciò alla carica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFANTA DI SPAGNA – PIETRO LEOPOLDO – AGRICOLTURA – FRANCOFORTE – NAPOLEONE

FERDINANDO III di Lorena, granduca di Toscana

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondogenito di Pietro Leopoldo, nacque il 26 maggio 1769. Quando il padre, per la morte del fratello Giuseppe II, fu assunto all'impero, cedette a lui il granducato di Toscana nel 1791. F., secondo le [...] . Curò la continuazione del nuovo catasto, già iniziato dai Francesi. Ripristinò le corporazioni religiose soppresse da Napoleone, ma non tollerò innovazioni nel sistema giurisdizionalista leopoldino, e, in generale, mantenne e ristabilì le riforme ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – GRANDUCATO DI TOSCANA – CONGRESSO DI VIENNA – FEDERICO MANFREDINI – TIFO PETECCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III di Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

JOSIKA, Miklós, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

JOSIKA, Miklós (Niccolò), barone Giulio de Miskolczy Romanziere ungherese, nato a Torda il 28 aprile 1794, morto a Dresda il 27 febbraio 1865, Giovanissimo entrò nell'esercito austro-ungarico e prese [...] parte alle ultime guerre contro Napoleone. Lasciata la carriera militare, si unì in un matrimonio infelice con Elisabetta Kállay. Nell'epoca del risorgimento ungherese ebbe parte attiva nella vita politica della Transilvania e dopo l'insuccesso della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOSIKA, Miklós, barone (1)
Mostra Tutti

Ludovico I di Borbone re d'Etruria

Enciclopedia on line

Ludovico I di Borbone re d'Etruria Figlio (Colorno 1773 - Firenze 1803) di Ferdinando duca di Parma; infante di Spagna e principe ereditario di Parma, dal 1795 marito di Maria Luisa, figlia di Carlo VI di Spagna. In seguito al trattato [...] di Lunéville ebbe da Napoleone, in cambio dei proprî diritti ereditarî sui dominî paterni, il territorio dell'ex granducato di Toscana con il titolo di re d'Etruria (1801); poco dopo otteneva l'unione dello Stato dei presidî alla Toscana. Bigotto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DUCA DI PARMA – GRANDUCATO DI TOSCANA – STATO DEI PRESIDÎ – INFANTE DI SPAGNA – RE D'ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico I di Borbone re d'Etruria (1)
Mostra Tutti

Duprat, Pascal

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore (n. Hagetmau, Landes, 1816 - m. 1885). Fondatore con Lamennais del giornale Le Peuple constituant, deputato di estrema sinistra (montagnardo) alla Costituente del 1848 e all'assemblea [...] legislativa del 1849, esule durante l'impero di Napoleone III (Bruxelles, Losanna), alla caduta di questo fu nominato ministro di Francia ad Atene. Deputato di estrema sinistra dal 1871 al 1881, morì mentre si recava quale plenipotenziario nel Cile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – LAMENNAIS – FRANCIA – LANDES – ATENE

Aix, Isola d’

Enciclopedia on line

Aix, Isola d’ Isola prospiciente la costa atlantica della Francia. Fu sede di un priorato cluniacense dal sec. 10° al 16°, quando quel convento fu distrutto dagli Ugonotti. Nelle sue acque gli Inglesi [...] affrontarono due volte la flotta di Napoleone: vinti nel 1806, sconfissero i Francesi nel 1809. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CLUNIACENSE – NAPOLEONE – UGONOTTI – FRANCIA

VICINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VICINI, Giovanni Nato a Cento il 20 giugno 1771, studiò giurisprudenza a Bologna. Costituitasi la Repubblica Cispadana (1796), fu deputato di Cento al Congresso cispadano e fu nominato presidente del [...] generale del governo cisalpino, giudice e consigliere del tribunale di revisione e cassazione per la Lombardia. Abolita da Napoleone la rappresentanza nazionale della repubblica, passò all'opposizione e solo per poco tempo accettò di far parte della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GARDANE, Claude-Mathieu

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDANE, Claude-Mathieu Alberto Maria Ghisalberti Generale francese, nato a Marsiglia l'11 luglio 1766, morto a Lincel nel gennaio 1817. Capitano nel 1793, fu nominato generale di brigata dal Moreau [...] commercio. Ma nel febbraio 1809 dovette lasciare la Persia, ove una missione inglese distrusse il suo lavoro. Disapprovato da Napoleone, che tuttavia lo nominò conte, e assegnato all'esercito del Massena in Portogallo (1810), cadde in disgrazia dopo ... Leggi Tutto

VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1937)

VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Pietroburgo nel 1792, morto a Baden-Baden nel 1878. Ebbe la sua educazione nella scuola dei gesuiti a Pietroburgo. Nel 1812 partecipò [...] come volontario alla guerra contro Napoleone, servì poi nel Ministero delle finanze e dal 1819 al 1858 al Ministero dell'istruzione pubblica. Passò gli ultimi anni della sua vita all'estero. Fu collaboratore del Messaggero d'Europa (Vestnik Evropy) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič (2)
Mostra Tutti

Fóscolo, Ugo

Enciclopedia on line

Fóscolo, Ugo Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] Rappresentata nel 1811 una seconda tragedia, Aiace, subito proibita per le sue allusioni a potenti personaggi e allo stesso Napoleone, F. lasciò Milano e dopo varie peregrinazioni si stabilì (1812) a Firenze. Qui riprese e rifece la traduzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIETTA FAGNANI ARESE – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fóscolo, Ugo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 454
Vocabolario
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali