• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Biografie [190]
Storia [160]
Diritto [58]
Letteratura [41]
Religioni [33]
Geografia [23]
Diritto civile [28]
Arti visive [23]
Storia contemporanea [21]
Europa [19]

PIGNATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Vincenzo Renata De Lorenzo PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] napoleonica in Piemonte e Lombardia, indi alla campagna di Toscana come maggiore del 2° reggimento degli ussari della Repubblica , pp. 169, 228; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, pp. 414, 540; C. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PIGNATELLI – REPUBBLICA DEL 1799 – GIUSEPPE BONAPARTE

FAPANNI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAPANNI, Agostino Paolo Preto Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] 840; M. Berengo, L'agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità, Milano 1953, pp. 100, 117, 119 napoleonici, II (1963), 5, pp. 25-36; M.M. Butera, Le campagne italiane nell'età napoleonica. La prima inchiesta agraria nell'età napoleonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – EUGENIO NAPOLEONE – VALENTINO PASINI – REGNO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO

Da patria a nazione

Dizionario di Storia (2011)

Da patria a nazione Alessia Ceccarelli Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] articolata (ancora troppo condizionata dalla specificità culturale e politica italiana): «L’idea di patria […] è un’idea complessa una confederazione europea (di repubbliche) che non ammette, a differenza dell’Europa napoleonica, l’esistenza di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

MARIANI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Livio Elvira Grantaliano – Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa. La famiglia, esponente di spicco della [...] attento a valutare il carattere innovativo dell’amministrazione napoleonica, il M., che nel 1812 aveva sposato nemico dell’Unità italiana, e si pronunziò in favore dell’emancipazione degli ebrei. Negli ultimi giorni della Repubblica, dimessisi, il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – INQUISIZIONE – ESTRADIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Livio (1)
Mostra Tutti

MARENCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENCO, Vincenzo Andrea Merlotti MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre. La sua [...] che si riservò il corso di letteratura italiana. Nel maggio 1802, in seguito all 23 sett. 1801), anniversario della nascita della Repubblica francese, con l’ode Il tempio della moglie Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone, segnò una svolta nella vita ... Leggi Tutto

LAMPREDI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Urbano Maria Pia Donato Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] Repubblica Romana divenuto influente intellettuale e funzionario nel processo di istituzionalizzazione burocratica della cultura nell'Italia napoleonica . a V. Monti, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXIX (1897), pp. 392-402; G. Biagi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli Luca Covino PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli. Il [...] Messina-Roma 1925, p. 439; N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero, I, Bari 1927, pp. I-LXXIII, LXXVIII s.; e napoleonica, a cura di A. M. Rao, Napoli 1990, pp. 194 s., 201; Ead., Esuli. L’emigrazione politica italiana in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE CHRISTOPHE SALICETI – ÉTIENNE JACQUES MACDONALD – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – ESPERIENZA REPUBBLICANA – REPUBBLICA NAPOLETANA

SPINELLI BARILE, Gennaro, principe di Cariati

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati Renata de Lorenzo – Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] fisico. Proscritto dopo la fine della Repubblica, si recò a Roma e poi l’adesione del Regno alla coalizione italiana con l’invio di un corpo 81, 93, V, 1910, pp. 149-154; A. Espitalier, Napoleon and king Murat 1808-1815, London 1912, ad ind.; M.-H. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – KLEMENS VON METTERNICH – PIERSILVESTRO LEOPARDI – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI

PUCCI DI BARSENTO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI DI BARSENTO, Emilio Michele Lungonelli PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] di origine fondiaria che risaliva almeno all’età napoleonica – la famiglia Pucci fu costretta, per mantenere Galezzo Ciano, accusato di alto tradimento dai vertici della Repubblica sociale italiana e giustiziato a Verona l’11 gennaio 1944. Tramontate ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE

PERTICARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTICARI, Giulio Simona Brambilla PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] e civili recitò il Panegirico di Napoleone il Massimo (Pesaro 1808), poi escluso ascritto tra i patrizi della Repubblica di San Marino, dove molti collaborazione tra Monti e P., in Vincenzo Monti nella cultura italiana, a cura di G. Barbarisi, I, 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTICARI, Giulio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 54
Vocabolario
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
complottista
complottista s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene che il prezzo della guerra è comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali