MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] amministrativo era proseguito anche in età napoleonica, quando aveva ricoperto la carica cui rinviò l’eventuale proclamazione della Repubblica. Quando l’Assemblea si aprì attivo della folta comunità di patrioti italiani rifugiatisi in Francia, il M. ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] nel 1797-98 del Direttorio della Repubblica ligure (provvidenziale per lui in 1802, con il conferimento a Napoleone del consolato a vita, si la morte di Giuda, in Rass.critica della letteratura italiana, VII (1896), p. 114; Bulletin italien, IV ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] il 1796 e il 1797 al tempo della Repubblica Cisalpina, come capitano della guardia civica, presidente Parma 1980, pp. 433-448; M.M. Butera, Le campagne italiane nell’età napoleonica. La prima inchiesta agraria dell’Italia moderna, Milano 1981, p. ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] Repubblica romana. Dopo la caduta della Repubblica romano nei tempi napoleonici. Dai «Ricordi» di F. O., in Miscellanea napoleonica, a cura di M. Biondi, F. O. e le riunioni degli scienziati italiani, in Scienza e tecnica, LXVIII (2005), 419, p. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] Lanaro, La cultura antigiolittiana, in Storia della società italiana. L'Italia di Giolitti, Milano 1981, pp. 847; E. Brunetta, Dalla grande guerra alla Repubblica, ibid., p. 936; Porto Marghera le 6, Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] prestare servizio per la Repubblica, al ritorno dei Borboni di numi: favole antiche e utopie moderne fra illuminismo ed età napoleonica, Roma 2004, pp. 14, 78 s., 90 s.; nella Napoli di Ferdinando IV, in Rivista storica italiana, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] illuminista. In epoca napoleonica partecipò con Giovio ricordato in qualche storia della letteratura italiana.
Fin dagli anni universitari era stato 1841; C. Montalcini - A. Alberti, Assemblee della Repubblica cisalpina, I/1, Bologna 1917, p. 66; ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] fino all’epoca napoleonica – nel 1828, 2 febbraio 1848. Con l’avvento della Repubblica Romana seguì Pio IX in esilio a 99, 109, 243, 355, 360; voce O., in Enciclopedia storico-nobiliare italiana, a cura di V. Spreti, App. II, Milano 1935, p. 427 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] rivoluzionarie in Italia, l'impatto dell'invasione napoleonica del 1796 (Diplomatici sardi del periodo della Rivoluzione (1789-1796), in Miscellanea di storia italiana, 1922); la creazione delle Repubbliche "giacobine", la reazione austro-russa del ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] che succedettero alla dominazione napoleonica, quando l’emanazione dei la monarchia e instaurare la repubblica. Il tentativo, inizialmente del tutto indagini di Alta Polizia a confronto, in Rivista storica italiana, CXXV (2013), 2, pp. 497-550; Ead ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
complottista
s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene che il prezzo della guerra è comunque...