VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] testa di una legione sarda o italiana finanziata dagli anglo-russi. Dopo la vittoria napoleonica di Austerlitz e la fuga dei , 1814. Genova e i giochi della diplomazia: dalla repubblica restaurata all’annessione al Piemonte, in Genova-Torino. Quattro ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] , 324; B. Vecchio, Il bosco negli scrittori italiani del Settecento e dell'età napoleonica, a cura di L. Gambi, Torino 1974, pp. 152 s., 158-160; F. Venturi, Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, Torino 1976, pp ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] istituzione in Italia di una repubblica di tipo federale, sul IV, p. 112; E. Rota, Milano napoleonica, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, esuli, Milano 1921, p. 18; R. Manzoni, Gli esuli italiani in Svizzera, Milano 1922, pp. 2 s., 23, 39, ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] permeato dalla cultura napoleonica: Antonio (1767- Roma 1988; M. Ridolfi, Il partito della repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del Fruci, I plebisciti e le elezioni, in L’unificazione italiana, a cura di G. Sabbatucci - V. Vidotto, ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] partecipò alle vicende della Repubblica napoletana, pare nelle fila novembre del 1806 l’amministrazione napoleonica di Napoli gli offrì la . Seligardi, Lavoisier in Italia. La comunità scientifica italiana e la rivoluzione chimica, Firenze 2003, pp. ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] 1799 fu proclamata a Napoli la Repubblica. Napoli Signorelli, che fino giacobina e napoleonica i paradigmi della n. n.; P. N. S., in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, I, Venezia 1834, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] italiane di Bologna nel corso della rivoluzione del 1831, alla quale presero parte nelle Romagne anche i fratelli Napoleone Luigi e Carlo Luigi Napoleone . Due giorni dopo la proclamazione della Repubblica romana (9 febbraio 1849), Pasolini partì ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] . Bianchi, C. Z. Appunti per una biografia militante fra età napoleonica e Risorgimento, in Rivista storica italiana, CXVIII (2006), 1, pp. 188-218, poi riproposto in Armi e nazione. Dalla Repubblica Cisalpina al Regno d’Italia (1797-1814), a cura di ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] «Nazionale d’arte contemporanea» (Venezia, Sala Napoleonica, luglio-agosto 1955) e alla 94a Mostra Nuova figurazione per la giovane arte italiana, comparso sul n. 3-4 e studiosi d’arte promosso dalla Repubblica di San Marino a Verucchio, presieduto ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] verso lo straniero, che aveva caratterizzato il governo borbonico e la Repubblica partenopea, si unisce un giudizio nel complesso negativo sull'età napoleonica, per le tante energie italiane disperse. Del regno di Murat sono notate l'abolizione del ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
complottista
s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene che il prezzo della guerra è comunque...