SEVEROLI, Filippo
Alberto Baldini
Generale italiano dell'esercito napoleonico, nato a Faenza nel 1767, morto a Fusignano il 6 ottobre 1822. Arruolatosi durante la rivoluzione, raggiunse nel 1798 il [...] , agli ordini del Massena, all'occupazione del regno di Napoli (1806) e durante la campagna fino al 1813. Nel 1814 rientrò in Italia ed ebbe dal viceré Eugenio (costretto a incarico di difendere Piacenza e poi d'impadronirsi di Parma, obbiettivo che ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] bene agli amici (1262 b, 1263 b). D'altro canto Aristotele condanna al pari di Platone l viaggi la libertà e la tolleranza che regnavano a Venezia e in Olanda.
L del Codice napoleonico accreditarono una in Francia e in Italia, ove una parte della ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] . Dal Cinquecento all'età napoleonica, Torino 1990, p. 151 gli ultimi splendori del regno di Luigi XIV, reciproca facoltà di impedirsi. Le leggi, d'altro canto, non entrano in vigore se ha affermato uno scrittore liberale italiano - solo in un perenne ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] in periodo napoleonico con l materiali vari venduti in Italia e all’estero. principali porti del Regno che aveva approvato Chinello, Porto Marghera 1902-1926, p. 148.
27. S.A.D.E., Il Gruppo SADE e la sua attività tecnica ed economica dalle ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] di département) e i Tribunaux d'instance in luogo dei juges napoleonico di cui alla legge del 20 aprile 1810.
Fra le modificazioni che l'ordinamento italiano F. Cassella, La riforma dei legal services nel Regno Unito, in "Diritto e società", 1993, pp ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] una volta la Francia sotto Napoleone:
«Perché si era ricchi essere liberi; che la tua saggezza regni nei loro consigli, che la tua forza che i simpatici scansafatiche del Decamerone, quel tipo d’italiano tutto d’un pezzo, duro come una roccia, raro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] ricerca e di scelta.
Napoleone esportò sia la legge Stati Uniti, il denaro di John D. Rockefeller fu in parte utilizzato per Grassi (1854-1925) dall'Italia, i quali se ne contesero it.: La medicina e il regno della tecnologia, introduzione di Paola ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] civil des français emanato da Napoleone Bonaparte nel 1804 e aborto in Italia, Milano 2008.
15 Nel 1967 era stato approvato l’Abortion act nel Regno Unito, . XIXe-XXe siècle, Paris 1995, p. 23.
42 D.J. Kevles, In the name of eugenics, genetics and ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] gli aspetti del regno minerale, mentre la botanica si occupava del regno vegetale e la minerario spagnolo. In Svezia e in Italia cattedre speciali furono istituite nelle università: Nilo. La campagna d'Egitto di Napoleone Bonaparte lo costrinse ad ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] tra la Chiesa di Roma e il regno di Francia. Il ruolo attribuito al sovrano consegnargli una carta geografica dell’Italia, lo rassicurava con il motto d’une figure biblique dans la rhétorique religieuse de l’Ancien Régime à Napoléon, in Revue d’ ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...