FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] dell'Isonzo appartenne alle provincie illiriche dell'impero napoleonico. Il popolo distingue anche la regione montuosa ( valli dell'Isonzo e del Natisone.
La fine del regnod'Italia indipendente, con Berengario II, porta profondi cambiamenti nella ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] , della quale si constatavano i dolorosi progressi. Il 1806 è caratterizzato dal Regolamento napoleonico di polizia medica del 5 settembre del Regnod'Italia, determinante che in ciascuna delle tre università (Pavia, Bologna, Padova) fosse stabilita ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] armi, e richiamarle al momento opportuno dal congedo. Napoleone s'attenne sostanzialmente al primo partito, che era quello .000 uomini. Il nuovo ordinamento fu esteso nel 1861 al regnod'Italia; in più si creò la guardia nazionale con volontarî o ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] fu la fortuna: le guerre francesi, poi il dominio napoleonico, durato dal 1809 al 1813, e infine il periodo controversia adriatica, Padova 1926; V. Adami, Storia documentata dei confini del Regnod'Italia, IV (confine italo-iugoslavo), Roma 1931. ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] alla cartografia topografica doveva poi dare l'epoca napoleonica. È noto come il Bonaparte, il quale 'area del reame.
La carta topografica del regnod'Italia. - Dopo la proclamazione del regnod'Italia, fra i varî problemi che si presentarono allo ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] sforzi, nulla poté ottenere nella delimitazione dei confini dell'Austria col regnod'Italia e dovette firmare la convenzione di Fontainebleau (10 ottobre 1807). Soddisfatto di ciò, Napoleone divenne amabilissimo e cominciò a parlare a M. della futura ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] . La fine completa, poi, del dominio temporale dei papi sotto Napoleone e l'assorbimento dei suoi territorî da parte del regnod'Italia e dell'impero francese produssero la formazione d'una borghesia produttrice, intraprendente, vaga di progredire, e ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] e delle operazioni. A mano a mano, poi, pur conservando l'impronta originale d' istituti benefici (e perciò Napoleone e le prime leggi del regnod'Italia li considerarono alla stregua e nell'ordine delle opere pie) andarono assumendo, soprattutto ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] oltre i calcoli e gli interessi napoleonici e francesi, in quanto sboccarono in meno di due anni (aprile 1859-marzo 1861) nella formazione non di vassallaggi francesi nella penisola, ma del regnod'Italia, grande stato unitario, destinato a sfuggire ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] Verdun) la regione veniva aggregata al regnod'Italia. Interferivano però in questa dominazione anche . Bullo, Dei moti insurrezionali del Veneto sotto il dominio napoleonico e specialmente del brigantaggio politico del 1809, in Nuovo archivio ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...