SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] del 1857 venne destinato a una missione ufficiosa presso Napoleone III a Plombières, dove ebbe la possibilità di giovare storico del Senato, S. D., in Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, http://notes9. ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] Distintosi nel fatto d’arme d’Épierre (1793), dopo il trattato di Cherasco siglato tra Napoleone Bonaparte e gli emissari del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, sub voce, http://notes9.senato ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] condizioni del governo del Regno, descrittivi più che analitici C. per il periodo napoleonico: fu ciambellano di 89-95; Austria e governi d'Italia nel 1794. Roma 1940, ad Ind. (soprattutto per il primo anno viennese); Italia e Rivoluz. francese. La ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] , gran dignitario della Corona ferrea e grand’aquila della Legion d’onore.
Nel 1814, dopo la caduta di Napoleone, Paradisi fu tra coloro che si batterono per la conservazione del RegnoItalico con a capo Eugenio di Beauharnais. Con il ritorno degli ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] primogenita di Filippo Colonna, conestabile del Regno di Napoli, e di Caterina di Savoia pontificio.
Con la caduta dell’Impero napoleonico e la Restaurazione, Rospigliosi ricoprì diverse di Vienna all’ex viceré d’Italia, Eugenio Beauharnais, e che ...
Leggi Tutto
REINA, Francesco
Antonino De Francesco
REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini.
Svolse i primi studi a Milano, [...] autoritaria che nel 1804 portò Napoleone a farsi imperatore dei francesi e nel 1805 a proclamarsi re d’Italia. A fronte di quegli dei classici, che dal 1802 sino al crollo del Regnonapoleonico curò, sotto il patrocinio del governo, la ristampa delle ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] P. Notario - N. Nada, Il Piemonte sabaudo dal periodo napoleonico al Risorgimento, Torino 1993, pp. 98-484; M. Brignoli storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, sub voce, http://notes9.senato. ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] Ottocento e sotto il regime napoleonico consolidò, con Arnolfo, gennaio 1861 fu nominato senatore del Regno per la 21a categoria e convalidato 1933, p. 635; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d’Italia dal 1848 al 1922, II, Roma 1946, p. 218; ...
Leggi Tutto
MAYNO, Giuseppe, detto Mayno della Spinetta
Paolo Palumbo
MAYNO (Maino), Giuseppe, detto Mayno della Spinetta. – Nacque a Spinetta Marengo (oggi frazione di Alessandria) da Giuseppe e Maria Roveda; [...] recava a Parigi per incoronare imperatore Napoleone. Secondo la leggenda il convoglio sue file: uomini di ogni parte d’Italia, che l’eco delle imprese carrozza che trasportava il ministro di Polizia del Regno di Napoli C. Saliceti e il generale E ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] confermato chirurgo maggiore dell’Armata d’Italia nel 1803 e nel ruolo svolse il primo e più importante dell’Italianapoleonica, centro di cura e di istruzione italiani. Negli ultimi anni del Regno svolse soprattutto incarichi di ufficiale di ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...