TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] per dar l'idea del tuono. Qual'è l'origine della scena romana? Scartata ormai l'idea del Doerpfeld che il teatro romano derivi dal il rinvenimento d'alcuni pezzi architettonici. Quello diNapoli, fors'anche di età augustea o tiberiana, presenta la ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] difese l'impiego del carattere Fraktur contro la moda dei tipi romani. Per conciliare le due correnti Joh. Fr. Unger, influenzato lo avrebbe pubblicato a Roma verso il 1467-68 prima di recarsi a Napoli. È un volume poco noto per la sua grande rarità ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] il Lombardo-Veneto il 12 settembre 1818 e da Murat per il regno diNapoli il 15 settembre 1810, e poi dalla dittatura il 17 gennaio 1861, Belgio, Stati Uniti, Paesi Bassi, Svizzera, Svezia, Romania, Finlandia e qualche altro stato) hanno una funzione ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] i Coimaseni, i Subasani). V'erano inoltre le due colonie romanedi Nicea e Mariana, con vasto territorio. Non poca parte dell'isola Ma, mentre era sotto le mura di Bonifacio, giunse il messaggio di Giovanna II diNapoli che lo designava suo erede. ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Già fin dal 1907 il Gentile, nel Congresso diNapoli della Federazione degl'insegnanti medî, aveva affermato la necessità esercizî fisici, sia in forme che ricordano quelle dei Greci e dei Romani, sia in forme nuove, sono riservati, come l'uso delle ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] poi l'italiano Michele Costa, da Napoli, l'attività del quale, salita a un alto livello di dignità e d'efficacia, era mercanti ed emporio e punto di smistamento di vettovaglie: da esso irradiavano le principali vie romane per i varî centri della ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] il 16 febbraio 1341; a Napoli fu ricevuto dal re, al quale dovette piacere di sostenere una parte così geniale in questa faccenda, e che, non potendo andare di persona alla cerimonia romana, affidò l'incarico di rappresentarlo ad uno dei suoi alti ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Bretagna e l'Irlanda, il Messico, la Repubblica Federale di Germania, la Romania, l'Unione Sovietica, la Spagna e la Svezia.
York 1975; R. Harper, Il mondo del thriller, trad. it., Napoli 1977; D. Soare, Il cinema thrilling, Roma 1982.
Premi Oscar. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] di censimento: Palermo per la Sicilia nel 1832, Torino per il regno Subalpino nel 1836, Firenze per la Toscana nel 1849, Napoli la sola città di Oporto possiede un ufficio di statistica. La Romania possiede a Bucarest un uf6cio di statistica che ha ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] quasi solo attraverso il porto di Genova, che rimane molto inferiore a quelli di Trieste, Napoli, Fiume (nel 1931 i , prime ebbero in Italia un nome. La Liguria di oggi, la romana Liguria Maritima, presenta ancora una larga sopravvivenza dell'antica ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
impapocchiare
v. tr. e intr. [der. di papocchia, papocchio; napol. ’mpapucchià] (io impapòcchio, ecc.; come intr., aus. avere), napol. e roman. – Impasticciare; impastocchiare.