UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Vicenza. L'università diNapoli fu fondata, come si è detto, da Federico II nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola di diritto civile e nel 1919. Appartengono invece alla Romania dall'anteguerra le università di Bucarest (1869) e IaŞi (1860 ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , Austria, U. R. S. S., Romania e Stati Uniti.
Se la produzione di legname per costruzioni e opera non soddisfa che in per fusti, ecc. Alcuni stabilimenti a Venezia, Milano, Napoli, Livorno, ecc., sviluppatisi dopo la guerra esercitano, con pino ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] all'incirca fra i paralleli che passano per Napoli e Reggio di Calabria, l'altipiano subisce fortemente l'effetto della padre, e, rinnovando la ferocia di Mitridate del Ponto, ordinò di trucidare quanti Romani si trovassero nel suo territorio.
...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] cooperazione, quanto la Romania.
Cooperazione operaia di lavoro. - Questa forma di cooperazione ha avuto Rabbeno, Le società cooperative di produzione, Milano 1915; A. Mariotti, Appunti intorno alla teoria della cooperazione, Napoli 1915; A. Loria ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] verso Slovenia, Croazia, Slovacchia, Ungheria e, soprattutto, Romania; dalla Puglia verso Albania e Monte-negro); altri distretti a bilanciare la sconfitta con la riconquista di grandi comuni quali Torino, Napoli e Roma dove venne eletto sindaco l' ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] , quasi tutte romane, si è abbastanza accresciuto negli ultimi volumi; un piccolo ma interessante contributo è il Catalogo delle opere di bibliografia e biblioteconomia possedute dalle maggiori biblioteche napoletane a cura di G. Serino, Napoli, I ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] di Tolfa, assicurandosi, mercé un accordo fra la S. Sede e il regno diNapoli, l'esportazione dell'allume dal Napoletano, e aggiungendo a questo anche l'allume di de la Malle, Economia politica dei Romani, in Biblioteca di storia econ., dir. da V. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] esclusivamente il re di Spagna, il re diNapoli, e il duca di Parma e Piacenza (art. 2); si conferma la volontà di mantenere lo statu quo per Teschen, fra la Romania e la Iugoslavia per il banato di Temesvár. Di fronte a questi fatti non ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] marinare, Spagna - andaluso -) prima in Sicilia, poi a Napoli, a Mantova e nel Nord (Lipizza 1580) e più di altre regioni d'Italia, polesani, maremmani (tav. CLXXII, 5) romani, godevano di grande reputazione. Nel 1742 fu fondata la prima razza di ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] pp. 151-152; C. Del Grande, Sviluppo musicale dei metri greci, Napoli 1927, pp. 37-46.
Dal Medioevo all'Età moderna. - Una atti a danzarla", era detta anche romanesca o romana. Come danza alta si danzava di solito dopo la pavana e aveva un carattere ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
impapocchiare
v. tr. e intr. [der. di papocchia, papocchio; napol. ’mpapucchià] (io impapòcchio, ecc.; come intr., aus. avere), napol. e roman. – Impasticciare; impastocchiare.