IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] Ungheria, Cecoslovacchia, Romania), che non fanno 43,5% delle regolarizzazioni), impone la necessità di inserire il problema delle nuove i. in , Gli immigrati in Italia, Roma-Bari 1991; L. Preti, Extracomunitari in Italia e in Europa, Napoli 1991. ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] Cambridge (1967), a Monaco di Baviera (1972) e a Costanza, in Romania (1977). Purtroppo gli atti di questi congressi (Akte d. Napoli 1972); l'avvio di un nuovo corpus delle Inscriptiones Graecae Urbis Romae (I; II, 1; II, 2, Roma 1968-1973, a cura di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] . 387-94; L. Chiappetta, Il Codice di diritto canonico, vol. i, Napoli 1983, pp. 430-41; Commento al Codice di diritto canonico, a cura di P. V. Pinto, Roma 1985, pp. 207-13; H. H. Provost, The Cardinals of the Holy Roman Church, in The code of canon ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] Albania, nell'Ungheria e nella Romania, partecipando alle vicende di quei paesi.
Bibl.: Oltre ai genealogisti napoletani (Ammirato, Campanile, Della Marra, Candida-Gonzaga) e gli storici del Regno diNapoli (Summonte, Di Costanzo, Troyli, Tutino, ecc ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato [...] il Lussemburgo, il Messico, il principato di Monaco, la Norvegia, l'Olanda, il Portogallo, la Romania, la Svezia, la Svizzera, la speciali dell'Istituto di emissione; un quarto titolo quelli speciali del Banco diNapoli e del Banco di Sicilia, mentre ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Lorris
Nicola Zingarelli
È conosciuto soltanto come autore del Roman de la Rose. Lorris è una cittadina fra Orléans e Montargis. ll tempo nel quale egli scrisse si argomenta dalla posteriorità [...] Roman de la Rose, Jean de Meung, che dice didi Chrétien de Troyes, nel suddetto Tournoiement, nel trattato De amore didi un dramma didi uscir di casa una mattina di primavera, lavarsi alla fresca acqua dididi in Romania, Zeitschr. d. roman. Phil., 21 ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nato a Pont-l'Èveque (Calvados) il 25 novembre 1872 di nobile famiglia; morto a Vittel il 30 giugno 1927. L'amore per il teatro lo prese presto. Laureatosi, intraprese una crociera [...] pagine su Napoli e sull'Egitto. Tornato a Parigi entrò al Soleil e passò poi al Figaro, dove strinse legami di viva amicizia e di lavoro con Armand Caillavet (v.). Nel 1914, chiamato sotto le armi, fu mandato in Romania come ufficiale di collegamento ...
Leggi Tutto
Troviero francese del sec. XIII, detto anche Adam le Bossu o Le Bossu d'Arras. Nato in Arras verso il 1255, e destinato al sacerdozio, studiò nell'Abbazia di Vaucelles (Escaut); ma, innamoratosi di una [...] di Carlo d'Angiò, in Napoli, nel 1283, probabilmente in qualità di menestrello. In Napoli morì, non più tardi del 1288. Il soggiorno diNapoli G. Raynaud, Deux jeux-partis inédits d'A. de la H. in Romania, VI, p. 590; H. Guy, Essay sur le vie et les ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Alberto Manzi
Artista drammatica, nata a Torino il 28 gennaio 1841, morta ad Aci Castello il 5 novembre 1919. Figlia di un negoziante di mobili, passò dai filodrammatici alla scuola [...] e poi al teatro dei Fiorentini a Napoli; dopo un triennio con Romagnoli, Monti e la Spagna e l'America; fu quindi in Romania, Russia, Egitto. Nel 1874 trionfava a a Città del Messico, sostenne la parte di Amleto. Nel 1879, Zola la ringraziava con ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] anche socio ordinario dell’Accademia romanadi archeologia e aggregato al capitolo canonicale di S. Pietro, si M. Marchesi, Il Concordato italiano dell’11 febbraio 1929, Napoli 1960; I Patti Lateranensi. Scritti giuridici per il trentennale della ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
impapocchiare
v. tr. e intr. [der. di papocchia, papocchio; napol. ’mpapucchià] (io impapòcchio, ecc.; come intr., aus. avere), napol. e roman. – Impasticciare; impastocchiare.