CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] .; F. D'Ovidio, Altro contrasto sul Contrasto di C. d'A., in Giorn. napol. di filosofia, n. s., II(1879), pp. , rec. all'ediz. diplomatica di G. Salvo Cozzo, in Romania, XVII(1888), pp. 612-18; E. Monaci, IlPoemetto di C. dal Camo con due documenti ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] A metà agosto 1786 iniziò il viaggio di ritorno via terra, attraverso la Bulgaria, la Romania, l’Ungheria e l’Austria.
studio della zoologia marina lungo lo Stretto. Alla fine di ottobre giunse a Napoli e il 4 novembre era sulla cima del Vesuvio ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] letargica ha avuto inizio da alcuni focolai epidemici in Romania nel 1915, con successive estensioni negli anni 1915- Infezioni e malattie da arborivus, in Malattie da virus (a cura di F. De Ritis), Napoli 1969, pp. 343-413.
De Ritis, F., Giusti, G., ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] mediterranea comprendente le sezioni Toscana e Romana; infine a Napoli una Federazione del Sud con le ai Giochi Olimpici; 17 ori, 28 argenti e 17 bronzi fra gli uomini e di 18 ori, 16 argenti e 12 bronzi fra le donne ai Campionati del Mondo assoluti ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , la pax romana). All'altro estremo sta la pace di soddisfazione, che ha luogo quando in un gruppo di Stati nessuno ha di), Il messaggio di Aldo Capitini, Manduria 1977.
Cortesi, L., Storia e catastrofe. Considerazioni sul rischio nucleare, Napoli ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] in francese, tedesco, spagnolo e inglese). A Napoli presso di lui si formarono anche i futuri capiscuola francesi Salomon pratica su un terreno aperto, si decise di portare la nuova scuola nella campagna romana dove era in uso la caccia alla volpe ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] con 366 voti a favore e 16 contrari (tra i quali Romania e URSS). Inoltre fu approvata la liceità dei permit meetings dove la Salvatore Antibo, Gelindo Bordin, Alberto Cova, Gennaro DiNapoli, Gabriella Dorio, Alessandro Lambruschini, Stefano Mei, ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Fiamme Oro Padova; 3 Parma; 2 Partenope Napoli; 1 Ambrosiana Milano, Ginnastica Torino, Brescia, di Spalato, di Lunel e di Roma e ha conquistato il secondo posto nei Campionati Europei di Palma di Maiorca, dove gli azzurri, dopo aver battuto Romania ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ss.; Innocenzo Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, Napoli 1974, pp. 419 ss.
76. Edward Muir, Il rituale di galee di stato. Capitani delle galee di: Acque Morte, Alessandria, Barbaria, Beirut, Fiandre, Riviera della Marca, Romània ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] Jean de Meung nel Roman de la Rose e non aveva dunque lasciato immune di sé l'autore del Fiore di critica dantesca, Milano-Napoli 1966, 238 ss.; G. Favati, Osservazioni sul " De vulg. Eloq. ", in " Annali Fac. di Lettere e Filos. e Magistero Univ. di ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
impapocchiare
v. tr. e intr. [der. di papocchia, papocchio; napol. ’mpapucchià] (io impapòcchio, ecc.; come intr., aus. avere), napol. e roman. – Impasticciare; impastocchiare.