L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] + r). Ma a Napoli la seconda generazione di poeti, quella di Cariteo e soprattutto di Sannazaro, riduce ulteriormente i , Enrico (2008), Storia della lingua parlata nella Romania: italiano, in Romanische Sprachgeschichte. Ein internationales Hand- ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] la Romania e l'Ungheria avendo come destinazione la Germania, oppure attraversare la Macedonia e l'Albania e di qui comune per la lotta alla criminalità organizzata. Dalla Conferenza diNapoli in poi l'azione delle Nazioni Unite in questo settore ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] e Asia Minore ‒, mentre non trovò grande favore fra i romani che non amavano mostrarsi nudi e ritenevano la ginnastica atletica propria ) e le società di Pisa, Venezia, Trieste, Firenze, Brescia, Verona, Trento, Gorizia, Milano e Napoli.
Nel 1868 fu ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] la loro composizione nazionale: grazie anche all’ingresso della Romania nell’Unione Europea (UE), i romeni sono diventati 2002.
A. Gazzola, Trasformazioni urbane. Società e spazi di Genova, Napoli 2003.
R. Ingersoll, Sprawltown: cercando la città in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Stazione centrale diNapoli (1867). La sua attività fu al contempo quella di progettista, costruttore e imprenditore capace di muoversi non solo antichissimi. Utilizzato sin dall’epoca romana, anche in opere di grande impegno costruttivo come nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] 1899), pp. 297-353; XXXV (1900), pp. 53-93, e La lingua di B. C., Firenze 1942. Per l'attività diplomatica del C. vedi L. von "Cortegiano",in Romania, I (1937), pp. 160-175; Id., L'idea del Cortegiano, in Mitografia del personaggio, Napoli 1967, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] creata nell’estate 1929 dai tre circoli femminili di Roma, Milano e Napoli. La FIDAPA accoglieva fra le socie le professioniste segue la Romania, primo Paese comunitario con 16.802 imprenditrici. Così il secondo Paese di provenienza extracomunitaria ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] nel 2007 sia i tagli alla domanda di gas in Ucraina che hanno lasciato Romania e Bulgaria al freddo l’anno seguente. Italia
L’Italia ospita a Napoli un comando operativo regionale (oltre a quelli di Brunssum nei Paesi Bassi e di Lisbona) e un comando ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] Repubblica Ceca, la Slovacchia, l'Estonia, la Lituania, la Romania. Le loro fortune elettorali sono state tuttavia limitate, vuoi Le radici dell'erba. Sociologia dei movimenti ambientali di base, Napoli 1994.
Szasz, A., EcoPopulism: toxic waste and ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] cancelli alle osterie.
1875
Nel 1850 Pio IX, che durante la Repubblica Romanadi Mazzini, Armellini e Saffi aveva trovato rifugio nel Regno diNapoli, fece ritorno a Roma solo in aprile e non indisse il Giubileo. Anche quello del 1875, promulgato con ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
impapocchiare
v. tr. e intr. [der. di papocchia, papocchio; napol. ’mpapucchià] (io impapòcchio, ecc.; come intr., aus. avere), napol. e roman. – Impasticciare; impastocchiare.