MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , in mancanza di una di queste forme, mediante l'usus (v. famiglia: La famiglia romana). La moglie si ° gennaio 1866, era stato accolto in Italia il sistema del cod. napol., cioè solo il matrimonio civile aveva effetti nell'ordinamento statale. È noto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] avendo di mira, non Danzica, ma la Romania e all'insaputa di qualsiasi di Tangeri. Sempre in questo inizio del terzo anno di guerra, il 12 febbraio il governo fascista chiedeva, per ragioni militari, la chiusura dei consolati americani diNapoli e di ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] sono in parte rifugiati all'estero (dalla Crimea in Romania, da Kazan′ in Polonia, in Germania e in turco Mehmed Emin, in Ann. R. Ist. Orientale, Napoli 1920; id., Credenze dei Bektashi in un romanzo di Ya‛qūb Qadrī, in Oriente Moderno, 1928, pp. 243 ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] , percentuali anche superiori al 12% di grasso (pecore della Campagna romana). Il latte di pecora, dato il suo alto contenuto ; P. Oreste, Malattie infettive degli animali domestici, Napoli 1926; Th. Oppermann, Lehrbuch der Krankheiten des Schafes ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] quale un ramo di quella greca; in manuali che trattano di metrica greca e romana (v. sopra la Napoli 1932. Ormai invecchiati i lavori di F. Zambaldi, Il ritmo dei versi italiani, Torino 1874, e di G. Fraccaroli, D'una teoria razionale di ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] famoso triennio, la Ligure, la Romana e la Partenopea, di effimera durata; maggiormente colpiti i privilegi Italia, perdura l'agitazione liberale che dapprima si concreta a Napoli, nella monarchia costituzionale del 6 luglio 1820, sul modello ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Reichs, II, ii, Halle 1906; E. Gianturco, Contratti speciali, III, Napoli 1906; A. De Gregorio, I bilanci delle società anonime, Milano 1908; in qualche stato esistono leggi di portata generale in proposito (Austria, Romania, Svizzera). La Francia ha ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] romana e l'italiana, il concetto dei pensatori e la visione dei poeti; poiché aveva riassunto tutte le forze, quelle di Garibaldi e di Cavour, di Mazzini e di Cattaneo; poiché aveva fuso il regno di Piemonte con quello diNapoli, la repubblica di ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] Dioscuride, Plinio però dubita che fosse conosciuto dai Romani all'epoca di Catone.
I datteri (ϕοίνικες, ϕοινικοβάλανοι, palmulae) quelli del Piemonte (particolarmente di Susa), della Toscana, diNapoli. Le castagne domestiche di sapore molto dolce, ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] maniera dei dotti d'Alessandria. Con Stilone si dischiude ai Romani il tesoro del loro idioma, e la vecchia glossografia Decameron (Venezia 1535); l'anno seguente usciva a Napoli il Vocabulario di cinque mila Vocabuli Toschi, non meno oscuri che ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
impapocchiare
v. tr. e intr. [der. di papocchia, papocchio; napol. ’mpapucchià] (io impapòcchio, ecc.; come intr., aus. avere), napol. e roman. – Impasticciare; impastocchiare.