RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] e Repubblica Democratica Tedesca, Cecoslovacchia e Ungheria, Bulgaria e Romania.
A seconda del modo in cui una r. termina der Revolution, Monaco 1973 (trad. it., Napoli 1976); Storia delle rivoluzioni, a cura di R. Romano, 6 voll., Milano 1973; R ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] di individui di origine tedesca rifugiatisi in Austria e in Germania, di profughi dalla Iugoslavia in Italia, di Greci originarî della Romania C. Turco, Problema demografico e questione meridionale, Napoli 1959; V. Briani, L'emigrazione italiana ieri ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] di progetti organici che includono difficili problemi di approvvigionamento idrico ed energetico.
Romania. - È di particolare , Parigi 1964; F. Compagna, L'Europa delle regioni, Napoli 1964; L. H. Klaassen, Aménagement économique et social du ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] , Romania, ecc.), misure adottate di volta in volta e in via eccezionale per la difesa di particolari I sindacati industriali, Napoli 1933; R. Piotrowski, Cartels and Trusts, Londra 1933; R. Ely, Monopoli e sindacati industriali, tard. di P. Conte, in ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] la toga maschile, di colore scuro. Risale ai Romani l'obbligo per le prostitute di farsi iscrivere in l'histoire, devant le droit, devant l'opinion, Parigi 1926; F. De Napoli, Sesso e amore nella vita dell'uomo e degli altri animali, Torino 1927, ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] analoghi schemi strutturali. Perfino l'età barocca, che a Napoli, Lecce, Catania, ecc., ha lasciato impronte così nell'Italia centrale i segni della derivazione dalla modesta casa romanadi provincia, quale ci è stata resa nota dai recenti scavi ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] di loro la rifrangesse in diversa maniera, e rivivesse, in qualche modo, sotto spoglie romane" (Ascoli 1873 [1975, p. 43]). Le parole di , a cura di A. Valdman, Bloomington 1977, pp. 21-45; D. Silvestri, La teoria del sostrato, Napoli 1977; C.W ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] in Romania e in Bulgaria, dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989. Benché già sedentarizzate nei Paesi di provenienza, segregazione razziale dei Rom in Italia, Roma 2000.
C. Marta, Relazioni interetniche: prospettive antropologiche, Napoli 2005. ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] (1054) si separò dalla Chiesa romana, rifiutando di riconoscere più oltre il papa di Roma come capo supremo della Chiesa, Barletta, Napoli, Livorno, Messina, esistevano altre colonie minori, ufficialmente considerate (al pari di quella di Venezia) ...
Leggi Tutto
GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] a Ravenna verso il 551, si conserva nella Nazionale diNapoli; dell'altro, scomparso da Arezzo, resta una copia presso anello di Pietroasa de Jos (Buzău, Romania); gotica pare anche la parola ranja (nome proprio?) sulla punta di lancia di Müncheberg ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
impapocchiare
v. tr. e intr. [der. di papocchia, papocchio; napol. ’mpapucchià] (io impapòcchio, ecc.; come intr., aus. avere), napol. e roman. – Impasticciare; impastocchiare.