ORTIZ, Ramiro
Filologo e critico letterario, nato a Chieti il 1° luglio 1879, morto a Padova il 26 luglio 1947. Laureatosi a Napoli, assunse nel 1909 la cattedra di lingua e letteratura italiana dell'università [...] lingue e letteratura neolatine dell'università di Padova.
Merito precipuo di O. è di aver contribuito notevolmente, col suo insegnamento e con le sue pubblicazioni, alla conoscenza in Romania della cultura italiana (Renaşterea la Florenţa în timpul ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Elio
Geografo, nato a Rovigo il 9 marzo 1902; dal 1942 professore all'Istituto Superiore Orientale (che diresse dal 1945 al 1947), insegna ora geografia all'università diNapoli. Ha compiuto [...] è fatto promotore dell'Associazione italiana insegnanti di geografia, di cui è presidente. Collaboratore assiduo e dal ivi 1937; Penisola Balcanica. Romania, Milano 1939; Guida bibliografica allo studio della geografia, Napoli 1945; La piana del Sele ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] agosto di quell'anno l'Unione Sovietica e i suoi alleati (con l'eccezione della Romania) occuparono con un colpo di mano la 1954).
Settembrini, D., Socialismo e rivoluzione dopo Marx, Napoli 1974.
Valiani, L., Storia del movimento socialista, Firenze ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] A. Mansuelli, Roma e le province (Istituto nazionale di studi romani. Storia di Roma, 17, 1-2), Bologna 1985; P. , La Sicilia nell'età imperiale, in Storia della Sicilia, II, Napoli 1980, p. 465 ss.; id., Considerazioni sulla Sicilia nell'Impero ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , in Ricerche storiche ed economiche in memoria di Corrado Barbagallo, a cura di Luigi De Rosa, II, Napoli 1970, p. 325 (pp. 314-328); P.F. Grendler, The Roman Inquisition, p. 120.
407. P.F. Grendler, The Roman Inquisition, p. 122.
408. Sul commercio ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] accademica - finisce in niente. Li ha preceduti a Napoli, nell'accademia degli Incauti, solita riunirsi nel convento partenza per la Romania, di Les remedies des maladies (Paris 1680), ossia del secondo torno di L'anatomie di Saint-Hilaire. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] risultati. Gli azzurri iniziarono con tre pareggi consecutivi, poi furono battuti dalla Romania e due volte dalla Svezia (in casa, a Napoli, addirittura con il punteggio di 0-3). Persero anche a Praga, e soltanto nella gara conclusiva contro Cipro ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] manoscritto inedito del sec. XVII, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 619-688.
68. G. Maranini, La . Id., Sui dissidi, pp. 706-712.
282. Id., La Romanie, pp. 191-198.
283. Lamberto Pansolli, La gerarchia delle fonti nella ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] decisamente a partire dal XIII-XIV secolo, ereditando la tecnologia romana e araba, attraverso i contatti con l'Oriente, da migrazioni nell'Italia medievale, a cura di Rinaldo Comba - Gabriella Piccinni - Giuliano Pinto, Napoli 1984, p. 533 (pp. 519 ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] degli Horti Lamiani (cat.), Venezia 1986; A. D'Ambrosio (ed.), Gli ori di Oplontis. Gioielli romani dal suburbio pompeiano (cat.), Napoli 1987.
Statuette ingioiellate: T. Kraus, Lebendiges Pompeji. Pompeji und Herculaneum. Antlitz und Schicksal ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
impapocchiare
v. tr. e intr. [der. di papocchia, papocchio; napol. ’mpapucchià] (io impapòcchio, ecc.; come intr., aus. avere), napol. e roman. – Impasticciare; impastocchiare.