Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ., Arcana imperii, 3 voll., Milano 1948.
De Martino, F., Storia della costituzione romana, vol. IV, t. I, Napoli 1974.
De Vergottini, G., Il 'popolo' nella costituzione del Comune di Modena sino alla metà del XIII secolo, in Studi in memoria del prof ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] centri romanici della costa adriatica in grado di impensierire, in prospettiva, l'ascesa di Venezia al di fuori 66; Stefano Gasparri, Il ducato e il principato di Benevento, in AA.VV., Storia del Mezzogiorno, 11/ 1, Napoli 1989, pp. 85-146.
45. A. ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Dalmazia, conservano fedelmente la tradizione romana e veneziana del plurisecolare dominio . 5.
46. Alla Imponente adunata di cinquantamila fascisti a Napoli e a Episodi, scene e figure delle giornate di Roma sono dedicate copertine, notizie e ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] fornì al b. severiano diNapoli (fine sec. 4°-inizi 5°), e a quello più tardo di S. Giovanni in Fonte a la tipica fattura muraria policroma del maturo Romanico, a più filari di cotto alternati a un filare alto di tufo" (Romanini, 1964a). Al centro ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] in Romania nel XIII secolo, Napoli 1966; Id., Il dominio veneziano a Creta nel XIII secolo, Napoli 1963; p. 387 (nelle rubriche, al 28 febbraio 1267).
57. Cf. M.C. Bellato, Aspetti di vita, pp. 240-241.
58. Cf. G. Rösch, Der venezianische Adel, p. 123 ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] F. Zevi (ed.), Pompei 79, Napoli [1984], pp. 97-118; A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardoantico, II, Roma p. es. a Nippur, nella fortezza partica che si sovrappone al Tempio di Enlil, in alcune abitazioni modeste della fine del I sec. d.C ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di Rotari e riflette consuetudini agrarie chiaramente continentali, anche se di probabile derivazione romana 264).
75. Massimo Montanari, L'alimentazione contadina nell'alto medioevo, Napoli 1978.
76. Vedi, a titolo indicativo: S. Giorgio Maggiore, ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] (per 4.000 t), la Romania e la Turchia. I tessuti e i filati di cotone, di canapa e di juta trovavano sbocco in quasi tutti le Americhe la situazione di Venezia era ben diversa rispetto a quella dei porti diNapoli e di Genova. Le importazioni dall ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] dove ottenne da Ottone I e dalla sinodo romana la conferma dello stato di fatto esistente da secoli, cioè il riconoscimento dei Orso (1928), ora in Id., Le origini del ducato veneziano, Napoli 1951, pp. 53-98. Per una recente discussione delle due ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] Seicento, un conflitto di venticinque anni per conservare quel territorio? Il Peloponneso, la ῾Romània', Cipro - per sommaria, illustrando invece ampiamente il Regno diNapoli e la Sicilia; cf. Relazioni di ambasciatori, a cura di L. Firpo, II, pp. ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
impapocchiare
v. tr. e intr. [der. di papocchia, papocchio; napol. ’mpapucchià] (io impapòcchio, ecc.; come intr., aus. avere), napol. e roman. – Impasticciare; impastocchiare.