Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] re diAkkad), se ne ricavano comunque (con maggiori o minori dettagli) il committente, la datazione, le circostanze dell'esecuzione. In qualche caso se ne ricavano storie più complesse: le iscrizioni "trionfali" di Sargon e Naram- Sin continuarono ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] , situata anche più lontano al N che Akkad, è situata fuori del raggio di influenza sumerico vero e proprio, in modo dalle più antiche scene di battaglia come la stele diNarām-Sin oi rilievi commemorativi di Sethos I nel tempio di Karnak. In questo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] testa presunta di Sargon da Ninive e la statua del nipote Naram- Sin da Bassetki in Iraq, entrambe di rame.
-Karpe, Michael, Metallgefässe im Iraq I. Von den Anfängen bis zur Akkad-Zeit, Stuttgart, F. Steiner, 1993.
Muscarella 1988: Muscarella, Oscar ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] degli Awan, divenuta, intorno al 2350, vassalla dei re diAkkad (incursioni di Sargon e Narām-Sin). Durante l'ultimo quarto del III millennio, la III dinastia di Ur si sostituì a quella diAkkad nel dominio della Susiana. Nel XVIII sec. la città ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] ). Esistono poi due menzioni dell'epoca diAkkad: Sargon porta guerra a Tuttul (Hit), M., Yarmuti e Ibla, "fino alla foresta dei cedri e alle montagne d'argento"; Narām-Sin deve lottare contro Migir-Dagan, re di M., alleato di Rish-Adad, re d'Apirak ...
Leggi Tutto
ACCADICA, Arte
G. Furlani
Per arte a., o diAkkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] sculture della Mesopotamia antica: la stele trionfale diNarām-Sin.
Ci sono stati conservati (Museo del Louvre), alcuni frammenti di una stele trionfale in diorite del tempo di Sargon diAkkad, la quale deriva, tanto per le scene rappresentate ...
Leggi Tutto
Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK
B. Pugliese
Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] centro importante di commercio, alla fine del III millennio era dominata dalla dinastia diAkkad a cui successero la III dinastia di Ur ed da quelle sumeriche.
L'altro grande edificio di T. B. è il palazzo diNarām-Sin (circa 2300 a. C.). La sicura ...
Leggi Tutto