Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] ). Esistono poi due menzioni dell'epoca diAkkad: Sargon porta guerra a Tuttul (Hit), M., Yarmuti e Ibla, "fino alla foresta dei cedri e alle montagne d'argento"; Narām-Sin deve lottare contro Migir-Dagan, re di M., alleato di Rish-Adad, re d'Apirak ...
Leggi Tutto
ACCADICA, Arte
G. Furlani
Per arte a., o diAkkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] sculture della Mesopotamia antica: la stele trionfale diNarām-Sin.
Ci sono stati conservati (Museo del Louvre), alcuni frammenti di una stele trionfale in diorite del tempo di Sargon diAkkad, la quale deriva, tanto per le scene rappresentate ...
Leggi Tutto
Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK
B. Pugliese
Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] centro importante di commercio, alla fine del III millennio era dominata dalla dinastia diAkkad a cui successero la III dinastia di Ur ed da quelle sumeriche.
L'altro grande edificio di T. B. è il palazzo diNarām-Sin (circa 2300 a. C.). La sicura ...
Leggi Tutto