Naram-sin
Quarto re della dinastia diAkkad (23° sec. a.C.). Nipote di Sargon I, sotto di lui l’impero raggiunse il suo apice, estendendosi dall’Elam al Mediterraneo. Assunse per primo la regalità divina, [...] atto che provocò l’ostilità del sacerdozio sumerico, dando poi vita a una tradizione storiografica che lo dipinse come empio e gli attribuì la causa della fine dell’impero ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] come procedere. (Leggenda diNaram-Sin, di età cassita, in Foster 1993, v. I, pp. 268-269)
Mesopotamia: periodizzazione
di Mario Liverani
Il periodo protodinastico e la dinastia diAkkad
Le prime attestazioni di un pensiero storiografico risalgono ...
Leggi Tutto
(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] , dominarono. Incursioni elamitiche furono respinte dai Sumeri in epoca anteriore a Sargon diAkkad (2637-2582 a.C.). Questo combatté gli Elamiti e suo figlio Narām-Sin li sottomise al domino babilonese, dal quale gli Elamiti si liberarono presto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] cerimoniali) che comporta una conoscenza formale.
Con la dinastia diAkkad gli orizzonti si ampliano sulla scia dell'ideologia dell'impero universale. Nella direzione del "mare inferiore" Naram-Sin si spinge certamente fino a Magan (Oman) e anche ...
Leggi Tutto
Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città diAkkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] tendenza naturalistica, non priva di sfumature idealizzanti. I sovrani diAkkad si servirono del mezzo artistico di statue di Maništusu (Parigi, Louvre), decorate con bassorilievi raffiguranti nemici abbattuti, la superba stele trionfale diNarām-Sīn ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] della prima dinastia semita (2350-2150) Sargon diAkkad, che sconfigge Lugalzaggisi e raggiunge nelle sue campagne militari il Mediterraneo, fondando un grande Impero. Tra i suoi successori solo il nipote Narām-Sin riesce a tener alta la dinastia, la ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] degli Awan, divenuta, intorno al 2350, vassalla dei re diAkkad (incursioni di Sargon e Narām-Sin). Durante l'ultimo quarto del III millennio, la III dinastia di Ur si sostituì a quella diAkkad nel dominio della Susiana. Nel XVIII sec. la città ...
Leggi Tutto
Sippar
Antica città babilonese, od. Abu Habba, poco a S di Baghdad. L’insediamento urbano è vasto; i testi distinguono una S. principale e due sobborghi (S.-Amnanaum e S.-Yakhrurum). Nella lista reale [...] delle oblate (naditu). Già importante all’epoca diAkkad (24°-23° sec. a.C.), e di Ur III (21° sec.), dopo breve autonomia le stele conservate nel tempio di Shamash (stele diNaram-Sin, obelisco di Man-ishtusu, Codice di Hammurabi), e dell’assiro ...
Leggi Tutto