FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] già in atto all'epoca di F. ma riconosciuta ufficialmente solo dalle costituzioni generali del capitolo di Narbona del 1260 (F. Ehrle, Die ältesten Redactionen der Generalconstitutionen des Franziskaner-Ordens, in Archiv für Literatur- und ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] figlio del fratello Giovanni, di soli cinque anni d’età. Alle entrate dei vescovati (Padova, Cittanova, Treviso e dal 1551 Narbona in Francia) si aggiunsero per Pisani altri benefici ecclesiastici per un’entrata lorda di circa 12.000-15.000 scudi.
Il ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Lucrezia
Hélène Michaud
Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] fortuna da amministrare. Recuperò i crediti dai debitori del marito, tra i quali figurava Raymond de Fourquevaux, allora governatore di Narbona. Investì anche del denaro: nel 1567, 1569 e 1570 acquistò rendite rispettivamente per 173, 158 e 120 lire ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] dies a quo alla fine del 1259, poiché nella Lectura viene ricordato come avvenimento molto recente l'episcopato di Iacopo di Narbona, terminato nell'ottobre di quell'anno. Quanto poi al dies ad quem lo stesso Kuttner lo pone (contro l'opinione dello ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] l'appoggio dei sovrani a sostegno dei diritti di successione del figlio Federico contro le pretese avanzate dal visconte di Narbona, vedovo di sua sorella Beatrice, morta nel 1377.
Nel 1382 E. decise di lasciare la Sardegna e di trasferirsi a ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] 2 ottobre 1316 – tra quelli di Giovanni XXII.
A quei tempi, Bertrando già godeva di numerosi benefici e diversi canonicati a Narbona, Cahors e Le Mans, quest’ultimo con l’arcidiaconato e fece parte del primo gruppo di nomine cardinalizie di Giovanni ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] 1290 intervenne in un consiglio di savi, mentre in ottobre fu inviato insieme ad altri due fiorentini presso Aimeric di Narbona, il condottiero che l’anno precedente aveva guidato l’esercito fiorentino alla vittoria di Campaldino.
Oltre a ricoprire ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] la Linguadoca, giunse quindi a Béziers, ove incontrò il duca di Ventadour. Postosi di nuovo in viaggio, sostò a Narbona. Affrontò quindi il valico dei Pirenei in pieno inverno. Entrato in Spagna, raggiunse prima Saragozza e poi, il 7 febbraio ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] anche da Tomaso Orsolino, Stefano Lombardelli e Giovanni Battista Orsolino, finalizzato a inviare «due huomini in Francia, cioè in Narbona, a cavar pietre mischie» (Alfonso, 1985, pp. 66 s.) e nel quale si stabiliva di non sciogliere la società ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] la loro Chiesa (Pietro Gallo, ma anche Giovanni Giudeo, Giovanni Giudice e Garatto). La lettera del chierico Ivo di Narbona all’arcivescovo di Bordeaux, scritta nel 1242, confermerebbe l’allontanamento di Pietro Gallo dalla Chiesa catara. Il chierico ...
Leggi Tutto
narbonese
narbonése (o narbonènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Narbonensis]. – Di Narbóna, città della Francia merid. (fr. Narbonne); nativo o abitante di Narbona. Come s. m., il Narbonese (fr. Narbonnais), regione della Francia mediterranea,...