Narbonense
Regione della Francia mediterranea, nella Bassa Linguadoca, corrispondente in antico alla provincia romana della Gallia N., con capoluogo a Narbo Martius (od. Narbona), prima colonia romana [...] in Gallia (118 a.C.) e la più antica colonia transalpina di Roma. Fino alle ulteriori conquiste di Cesare, coincise con la Gallia Transalpina, e i due nomi si equivalevano; si fissò poi il nome di Gallia ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1407) di Brancaleone Doria e di Eleonora di Arborea, fu sostenuto dal padre nei suoi diritti ereditarî. Ma gli Arboresi gli preferirono Guglielmo III, visconte di Narbona, che finì per imporsi [...] dopo tre anni di lotta, alla morte di Mariano ...
Leggi Tutto
Nimes
Nîmes
Città della Francia meridionale (bassa Linguadoca), capol. del dipartimento del Gard. Sorge sul luogo dell’antica Nemausus, città dei volci arecomici, colonia di diritto latino agli inizi [...] dell’impero romano, che sotto gli Antonini sostituì Narbona come capitale della Narbonense ed ebbe la piena cittadinanza (Antonino Pio era originario di N. per parte di padre). Sede vescovile dal sec. 5° o 6°, N. divenne nel sec. 9° sede di contea, ...
Leggi Tutto
Septimania Denominazione latina altomedievale della regione gallica compresa fra la Garonna, i Pirenei, le Cevenne meridionale e il Rodano, corrispondente alla Narbonensis prima della tarda età imperiale. [...] Il nome deriva forse dal fatto che la regione comprendeva (6° sec.) le sette città di Narbona, Béziers, Nîmes, Agde, Maguelonne, Lodève e Uzès. Provincia dei Visigoti (6°-7° sec.), la S. fu invasa dagli Arabi (719) e conquistata da Pipino il Breve ( ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (116.041 ab. nel 2007), nella regione Linguadoca-Rossiglione; capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali. Sorge a 24 m s.l.m. in prossimità del Golfo del Leone, sulla [...] pendici dei Pirenei. Per la sua posizione a dominio delle comunicazioni (è nodo ferroviario della linea Barcellona-Narbona) fra Penisola Iberica e regione francese lungo il Mediterraneo, è un importante centro commerciale, soprattutto di prodotti ...
Leggi Tutto
Antica famiglia comitale spagnola, imparentatasi con famiglie reali: Ferdinando (m. 970) sposò Sancha di Navarra; Teresa (sec. 13º) fu seconda moglie di Ferdinando II di Léon. Tra i membri più illustri [...] di Enrico I. Estintasi la famiglia coi figli di Juan (m. 1294) se ne continuarono le glorie nel ramo dei Manrique di Narbona. Il nome dei L. è però soprattutto affidato all'antico cantare spagnolo Los siete Infantes de Lara che narra la terribile ...
Leggi Tutto
Re dei Visigoti (m. 531). Figlio di Alarico II, che era stato sconfitto e ucciso dai Franchi nella battaglia di Vouillé (507), fino al 526 regnò sotto la protezione del nonno Teodorico, re degli Ostrogoti [...] aver sposato Clotilde, figlia del re franco Clodoveo, cercò di convertirla all'arianesimo, ciò provocò, tra l'altro, la reazione del fratello di Clotilde, Childeberto, re di Parigi. Sconfitto presso Narbona, A. fu ucciso, sembra, dai proprî soldati. ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] , 260, 269, 282, 288, 291, cc. 852, 861, 2299, 2422, 2615, 2798, 2983, 2987, 3049 s., 3161; L. D'Arienzo, Docum. sui visconti di Narbona e la Sardegna, Padova 1977, I, nn. 6-8, 30, 52, 56, 58, 92, 104 s., 107, 109, 123, 131, 137, 148, 152, 161, 165 ...
Leggi Tutto
Ramo secondogenito della nobile famiglia aretina degli Azzi, che nel 1814 per matrimonio ereditò i beni di un ramo folignate della famiglia Vitelleschi e antepose al proprio quel nome (il ramo primogenito [...] (sec. 11º), creato console d'Arezzo a vita, fautore di F. Barbarossa; Ippolito, che dopo la rotta di Campaldino (1289) liberò Arezzo dai guelfi capitanati dal duca di Narbona; Francesco Maria (sec. 18º), erudito e autore di una storia di Arezzo. ...
Leggi Tutto
(fr. Roussillon) Regione storica della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N, la contea di Foix a O, la Catalogna a S, il Mediterraneo a E; capoluogo Perpignan. Si estende su una superficie [...] musulmana, finché la conquista franca creò la Marca spagnola, divisa nell’865 in Septimania e Gotia, con capitale Narbona, e Marca spagnola, con capitale Barcellona. Nell’873 Vilfredo il Peloso, conte di Barcellona, conquistò il R., fondando ...
Leggi Tutto
narbonese
narbonése (o narbonènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Narbonensis]. – Di Narbóna, città della Francia merid. (fr. Narbonne); nativo o abitante di Narbona. Come s. m., il Narbonese (fr. Narbonnais), regione della Francia mediterranea,...