ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] personale tra Aragona e Sicilia; sbarcò ad Alghero il 14 giugno 1420 e, mediante un accordo col visconte di Narbona, si assicurò il possesso della Sardegna. Nell'autunno dell'anno stesso, con la personale presenza nella spedizione, riaffermò la ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] in Sicilia, decise di passare in Sardegna per stroncare la ribellione sarda, riaccesasi in seguito all'elezione di Guglielmo visconte di Narbona a giudice d'Arborea, il C. prestò la sua opera per l'allestimento dell'armata e l'anno successivo prese ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] che portò alla cattura di Vincenzo Della Marra. Il D., ristabilitosi, partì per la Catalogna e, durante il viaggio, a Narbona, s'incontrò con il re e col Richelieu. Raggiunse l'esercito presso Tortosa e partecipò attivamente all'assedio e alla presa ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] C. Fusero, IDoria, Milano 1973, pp. 102-106, 109, III, 114, 116, 121 s., 124; J. Kohler, Accordi commerciali tra Genova e Narbona nei secoli XII e XIII, in Civico Istituto colombiano, Saggi e documenti, I (1978), p. 23; L. L. Brook-R. Pavoni, IDoria ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] male peggiore e si alleò con Guglielmo; l'accordo, tuttavia, durò poco. Agli inizi di dicembre del 1408 il visconte di Narbona sbarcò presso Sassari, deciso a contendere agli Aragonesi il controllo dell'isola. Il D., ormai privo di potere, si rifugiò ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] dell'isola non presentava speciali problemi d'ordine politico o militare: la definizione degli accordi con il visconte di Narbona, realizzata da Alfonso V, aveva riportato la pace nell'isola. Grave era invece lo stato economico, sociale e finnn ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] trincee a respingere colla picca ripetuti assalti - e un nutrito fuoco lo ributta, inducendolo a ripiegare di nuovo su Narbona. Ne segue la rioccupazione spagnola di Salces, evacuata dal presidio francese il 6 genn. 1640.
Dilaga intanto e ribolle ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] dell'accordo con il quale fu rinnovata tra il Comune di Genova e il visconte, l'arcivescovo e i borghesi di Narbona la convenzione già stipulata circa ottant'anni prima con la viscontessa Ermengarda.
Dal punto di vista genovese l'accordo rivestiva ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] l'appoggio dei sovrani a sostegno dei diritti di successione del figlio Federico contro le pretese avanzate dal visconte di Narbona, vedovo di sua sorella Beatrice, morta nel 1377.
Nel 1382 E. decise di lasciare la Sardegna e di trasferirsi a ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] colpire duramente anche i commerci delle città francesi che si affacciavano sul Mediterraneo. Nel 1334, quando i mercanti di Narbona si rivolsero al re di Francia Filippo VI, per informarlo che una loro galera diretta verso il Mediterraneo orientale ...
Leggi Tutto
narbonese
narbonése (o narbonènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Narbonensis]. – Di Narbóna, città della Francia merid. (fr. Narbonne); nativo o abitante di Narbona. Come s. m., il Narbonese (fr. Narbonnais), regione della Francia mediterranea,...