CAVAILLON (Cabellio)
P. Gros
Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento della Vaucluse, presso la confluenza del fiume Calavon nella Durance. Corrisponde all'antico centro di Cabellio, che, [...] des inscriptions gauloises, I. Textes gallo-grecs (Gallia, Suppl. 45), Parigi 1985, pp. 145-179; J. Zwaab, L'arc romain de Cavaillon, Cavaillon 19852; M. Janon, Le décor architectonique de Narbonne. Le rinceaux (RANarb, Suppl. 13), Parigi 1986. ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Medici e l’Apocalypsis nova come fonte dei quadri di Raffaello e di Sebastiano del Piombo per la cattedrale di Narbonne, in Bollettino dei monumenti, musei e gallerie pontificie, XXX (2012), pp. 103-152; Ead., La Pala di Monteluce: nuovi documenti ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] di Aups in Provenza intorno al 1530-34, di Nanteuil la Vallée, nei pressi di Poitiers, e di Fonfrède, vicino a Narbonne dal 1540. Dal 22 gennaio 1522, inoltre, poteva godere della pensione di mille ducati proveniente dal monastero cistercense della B ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] rappresentante francese Marboeuf, che pure egli aveva appoggiato in occasione di un conflitto sorto fra questo e il generale Narbonne. L'A. aveva disapprovato alcuni arresti arbitrari operati dai Francesi e passava per essere l'autore di un anonimo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] rappresentante il Crocifisso fra Maria e Giovanni; il Cristo risorto di Strasburgo (Musée des beaux-arts); la Deposizione di Narbonne (Musée d'art et d'histoire) ed il Polittico Guarguagli della collezione Kress (ora a Montgomery, AL).
Allo stesso ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] del libro di Firenze" (1922), Biennale di Brera (1923; I cavalieri di Mantova), III Biennale romana (1925), Septimaine Narbonne (1931), Incisori a Varsavia (1933) e ad Abbazia (1936). Allestì personali al Lyceum di Milano (1921 e 1925) al ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] assale con la scure Ambrosia che accenna alla metamorfosi in vite: così una pittura da Pompei, i mosaici di Ostia, di Narbonne, Ercolano e Gemila-Cuicul e il sarcofago nel giardino di Villa Borghese a Roma. Un'altra classe, sempre appartenente a ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] , insieme con Maghinardo Pagani da Susinana, schierarono circa 1600 cavalieri e 10.000 fanti al comando di Aimeric de Narbonne, coadiuvato da Guillaume de Durfort. Gli avversari, invece, erano «il fiore de’ Ghibellini di Toscana, della Marca, e del ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] papa scrisse a C. per pregarlo di informarsi sulle condizioni di vita di quattro fratelli, schiavi di alcuni ebrei di Narbonne; se ne avesse ravvisata la possibilità, egli avrebbe dovuto provvedere anche al loro riscatto, a spese della Chiesa romana ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] arrendersi. Spinola firmò i patti di dedizione il 23 dicembre 1639: permise ai soldati sconfitti di ritirarsi a Narbonne, addirittura dotandoli di viveri per affrontare il viaggio in pieno inverno.
Dal conflitto con la Francia scaturì un clima ...
Leggi Tutto
narbonese
narbonése (o narbonènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Narbonensis]. – Di Narbóna, città della Francia merid. (fr. Narbonne); nativo o abitante di Narbona. Come s. m., il Narbonese (fr. Narbonnais), regione della Francia mediterranea,...