LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] e l'evidenza del significato morale del soggetto sono presenti in due diverse versioni della Giuditta (New York, collezione privata, e Narbonne, Musée d'art) e nella Simulazione (Angers, Musée des beaux-arts). La Fuga in Egitto, del 1642, in S ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] . Nel Concistoro dell’11 ottobre Pio III propose la porpora per François-Guillaume Castelnau de Clermont-Lodève, arcivesco di Narbonne e nipote del già menzionato Georges d’Amboise. I cardinali bloccarono questa designazione e quella del nipote del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] ma non le dimensioni della passione e della speranza: mentre anche Lione, Marsiglia, Tolosa, Limoges, Sain-Etienne e Narbonne proclamano – affogate nel mare contadino e subito sedate – le loro Communes, e la Prima Internazionale ricorda che “la ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] ; G. Carcopino, Ostensia. Les quartiers des docks, in Mél. Arch. et Hist., 1910, pp. 397-446; A. Grenier, Les "horrea" de Narbonne, in Gallia, XII, 1954, pp. 93-96; id., La question des cryptoportiques, in Manuel archéol. Gallo-rom., III, i, pp. 305 ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] à Saint-Sernin de Toulouse, ivi, 1964b, pp. 521-529; id., Tables d'autel à lobes de la province ecclésiastique de Narbonne (IXe-XIe siècles), CahArt 16, 1966, pp. 51-75; E. Delaruelle, L'autel roman de Saint-Sernin (1096). Confrères, pèlerins et ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] , come risulta dal breve del 21 dic. 1418, diede quietanza dell’avvenuta consegna a François de Conzié – vescovo di Narbonne e camerario papale già al servizio di Giovanni XXIII – di un messale, due pontificali e un cerimoniale che già nel ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] . Studien zum Heiligen Grab im hohen Mittelalter, WRJ 51, 1990, pp. 7-68; A. Bonnery, L’édicule du Saint-Sépulchre de Narbonne. Recherches sur l’iconographie de l’Anastasis, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 22, 1991, pp. 7-42; U. Ganz-Blättler ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] of A.D. 1113, Journal of J. Paul Getty Museum 15, 1987, pp. 53-78; A. Bonnery, L'édicule du Saint-Sépulcre de Narbonne. Recherches sur l'iconographie de l'Anastasis, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 22, 1991, pp. 7-42; C. Heitz, Architecture et ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] Goetz, Bochum 1989, pp. 309-322; Id., Das Konzil von Konstanz 1414-1418, I, Bis zur Abreise Sigismunds nach Narbonne, Paderborn-München-Wien-Zürich 1999, ad indicem; Dictionnaire de théologie catholique, VIII, coll. 641-644; Lexikon für Theologie und ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] giuridica del papa l'impulso che diede all'Inquisizione dando valore universale ai canoni dei concili di Tolosa (1229), Narbonne (1243) e Béziers (1246) con la bolla Prae cunctis nostris (28 luglio 1262), autorizzando i giudici dell'Inquisizione ad ...
Leggi Tutto
narbonese
narbonése (o narbonènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Narbonensis]. – Di Narbóna, città della Francia merid. (fr. Narbonne); nativo o abitante di Narbona. Come s. m., il Narbonese (fr. Narbonnais), regione della Francia mediterranea,...