NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] Perpignan, CAF 73, 1906; "CXIIe Congrès de la Société française d'archéologie Roussillon, Narbonne 1954", Narbonne 1954; Narbonne. Archéologie et histoire. Narbonne au Moyen Age, "XLVe Congrès de la Fédération historique du Languedoc méditerranéen et ...
Leggi Tutto
JEAN DESCHAMPS
A. Prache
(o des Champs)
Architetto attivo in Francia a partire dalla seconda metà del sec. 13° e capostipite di una famiglia di architetti.J. avviò la costruzione del coro della cattedrale [...] Iohannes de Campis incepit hanc ecclesiam anno Domini millesimo ducentesimo quadragesimo octavo" (Dufraisse, 1688).Alla fine del sec. 19° Narbonne (1901, p. 463) pubblicò un atto del 1286 a Narbona che nominava un certo Jean des Champs "premier ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Gallia vi è la menzione da parte di Gregorio di Tours di due cattedrali distinte a Angoulème, Vienne, Narbonne; in altri casi le ipotesi d’identificazione formulate su criteri, più o meno solidamente argomentati, di verosimiglianza storica lasciano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] ; Beihefte der BonnJb, 26), Köln-Graz 1968; E. Magnou-Nortier, La société laïque et l'église dans la province ecclésiastique de Narbonne (zone cispyrénéenne) de la fin du VIIIe à la fin du XIe siècle (Publication de l'Université de Toulouse-le Mirail ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] (Vöge, 1902; de Francovich, 1952), ma su modelli antichi, plastici e più ancora architettonici, sopra tutto di età primoimperiale, da Narbonne a Pont-du-Gard, da Orange ad Arles, da Nîmes a gli Alyscamps, senza dimenticare Verona e i grandi monumenti ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] ; G. Carcopino, Ostensia. Les quartiers des docks, in Mél. Arch. et Hist., 1910, pp. 397-446; A. Grenier, Les "horrea" de Narbonne, in Gallia, XII, 1954, pp. 93-96; id., La question des cryptoportiques, in Manuel archéol. Gallo-rom., III, i, pp. 305 ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] , n.s., 8-9, 1973-1974, pp. 63-132; E. Magnou-Nortier, La société laïque et l'Eglise dans la province ecclésiastique de Narbonne (zone cispyrénéenne) de la fin du VIIIe à la fin du XIe siècle (Publications de l'Université de Toulouse-le Mirail, s.A20 ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , Strasbourg 1989; R. Suckale, La théorie de l'architecture au temps des cathédrales, ivi, pp. 41-50; C. Freigang, Le chantier de Narbonne, ivi, pp. 127-131; W. Müller, Le dessin technique à l'époque gothique, ivi, pp. 237-254; V. Ascani, Le dessin d ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] von Rheinland-Pfalz, 5), München-Berlin 1972, I, pp. 508-510, 541; L. Seidel, Romanesque Capitals from the Vicinity of Narbonne, Gesta 11, 1972, 1, pp. 34-45; E. Vergnolle, Les chapiteaux du déambulatoire de Cluny, RArt 15, 1972, pp. 95 ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] idonea all'esportazione della nuova architettura augustea, come attestano la Maison Carrée a Nîmes e il Capitolium di Narbonne, entrambi nella Gallia Narbonense. Si tratta infatti di una soluzione adatta a consentire l'ampliamento dello spazio ...
Leggi Tutto
narbonese
narbonése (o narbonènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Narbonensis]. – Di Narbóna, città della Francia merid. (fr. Narbonne); nativo o abitante di Narbona. Come s. m., il Narbonese (fr. Narbonnais), regione della Francia mediterranea,...