• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [107]
Arti visive [35]
Biografie [32]
Archeologia [20]
Religioni [15]
Storia [10]
Architettura e urbanistica [9]
Europa [7]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] Gallia vi è la menzione da parte di Gregorio di Tours di due cattedrali distinte a Angoulème, Vienne, Narbonne; in altri casi le ipotesi d’identificazione formulate su criteri, più o meno solidamente argomentati, di verosimiglianza storica lasciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

LINGUADOCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LINGUADOCA M. Durliat (franc. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] siècle, Cahiers de Fanjeaux 9, 1974; M. Pradalier-Schlumberger, Le tombeau des chairs du roi Philippe III le Hardi à Narbonne, in Archéologie occitane, "Actes du 96e Congrès national des Sociétés savantes. Section d'archéologie et d'histoire de l'art ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REVUE DES DEUX MONDES – ORDINE DEI CERTOSINI – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUADOCA (3)
Mostra Tutti

BELLOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Pietro Nicola Ivanoff Robert Mesuret Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] Tra le opere del B. a noi note ricordiamo due vedute della Piazza S. Marco (una a Tolosa, Musée des Augustins, l'altra a Narbonne, Musée d'art et d'histoire), il Canal grande davanti la Piazzetta (Parigi, coll. M.me Tiffy), Castel S. Angelo e Palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO d'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio Bruce Edelstein Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] rappresentante il Crocifisso fra Maria e Giovanni; il Cristo risorto di Strasburgo (Musée des beaux-arts); la Deposizione di Narbonne (Musée d'art et d'histoire) ed il Polittico Guarguagli della collezione Kress (ora a Montgomery, AL). Allo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CISARI, Giulio Paola Pallottino Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] del libro di Firenze" (1922), Biennale di Brera (1923; I cavalieri di Mantova), III Biennale romana (1925), Septimaine Narbonne (1931), Incisori a Varsavia (1933) e ad Abbazia (1936). Allestì personali al Lyceum di Milano (1921 e 1925) al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIO EMANUELE II – BIENNALE DI VENEZIA – QUADRIENNALI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISARI, Giulio (1)
Mostra Tutti

LICURGO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus) L. Guerrini 1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.). In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] assale con la scure Ambrosia che accenna alla metamorfosi in vite: così una pittura da Pompei, i mosaici di Ostia, di Narbonne, Ercolano e Gemila-Cuicul e il sarcofago nel giardino di Villa Borghese a Roma. Un'altra classe, sempre appartenente a ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] indotti a localizzare la loro manifattura in questa zona, forse a ragione; ma materiale edito ed inedito a Roanne, Narbonne, Ensérune ed altrove nella Francia meridionale e nella Spagna fa supporre del pari l'esistenza di altri centri. Infatti, a ... Leggi Tutto

BENEDETTO di Aniane, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTO di Aniane, Santo P. Skubiszewski Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] ; Beihefte der BonnJb, 26), Köln-Graz 1968; E. Magnou-Nortier, La société laïque et l'église dans la province ecclésiastique de Narbonne (zone cispyrénéenne) de la fin du VIIIe à la fin du XIe siècle (Publication de l'Université de Toulouse-le Mirail ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CENTURIAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994 CENTURIAZIONE F. Castagnoli È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] , in Rend. Linc., s. VIII, XI, 1956, p. 373 ss.; M. Guy, Vues aériennes montrant la centuriation de la colonie de Narbonne, in Gallia, XIII, 1955, p. 103 ss.; R. Chevallier, La c. romana dell'Istria e della Dalmazia, in Bollettino di Geodesia, XVI ... Leggi Tutto

MAESTRO di CABESTANY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di CABESTANY E. Antetomaso Personalità di scultore a cui è stata attribuita una serie di opere, della seconda metà del sec. 12°, tra Linguadoca, Rossiglione, Catalogna, Navarra e Italia. La [...] Mestre de Cabestany, Lambard. Estudis d'art medieval 4, 1990, pp. 125-137; M. Durliat, Deux chapiteaux de l'entourage du Maître de Cabestany au Musée de Narbonne, BMon 149, 1991, p. 320; id., Le Maître de Cabestany à Gérone, ivi, 150, 1992, p. 180. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – LINGUADOCA, ROSSIGLIONE – ABBAZIA DI SANT'ANTIMO – ASSUNZIONE DI MARIA – ACQUASANTIERA
1 2 3 4
Vocabolario
narbonése
narbonese narbonése (o narbonènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Narbonensis]. – Di Narbóna, città della Francia merid. (fr. Narbonne); nativo o abitante di Narbona. Come s. m., il Narbonese (fr. Narbonnais), regione della Francia mediterranea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali