ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio [...] il secolo V e l'VIII. Subì le dominazioni bizantina e franca: scorrerie, nella campagna, di Slavi, Longobardi, Avari; di Narentani e Saraceni, dal mare. Rovigno figura nella fidelitas, giurata dalle principali città istriane a Venezia nel 1149, come ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco.
Le esigue risorse economiche [...] ci appaiono giustificate, ove si pensi che questa era perennemente minacciata dalle incursioni dei Turchi o dei pirati uscocchì e narentani, ai quali, per di più, non doveva essere ignota la precaria situazione in cui versava la Repubblica dopo la ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] ad aggiungersi (secoli IX e X) le scorrerie degli Ungari e gli assalti sempre più frequenti dei Saraceni e dei pirati narentani.
La marca d'Istria e la penetrazione veneziana. - Compresa nell'803 nella marca del Friuli, quando questa si sfasciò, nell ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] Bisanzio, quindi l'Ungheria e Venezia. I Veneziani ne fecero un punto di rifornimento e di difesa contro i Narentani; durante le guerre napoleoniche passò successivamente in mano dei Russi, Francesi e Inglesi, che vi riportarono sui Francesi una ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] Benevento, per riferire all'imperatore. Ma ancora all'inizio della traversata, i primi subirono l'assalto dei pirati Narentani, che li spogliarono di quanto portavano con loro, ivi compresa la copia originale degli atti dell'ottavo concilio destinata ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] , forse nell’830, una pace o una tregua che però venne violata attorno all’834-835, quando i Narentani intercettarono una spedizione mercantile veneziana, di ritorno da Benevento, trucidando gran parte dei suoi componenti.
La fortuna dei Particiaco ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] nel Medioevo popolazioni intere dedite alla pirateria si organizzano in forme rudimentali statali: è il caso per i Narentani che, annidati sulla costa orientale dell'Adriatico, costituiscono il primo duro ostacolo contro cui deve cozzare la nascente ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] scorta e si imbarcarono su una nave diretta ad Ancona. Ma durante il viaggio il battello venne abbordato dai pirati Narentani guidati dal loro capo Domagoi: D. fu spogliato di tutto ciò che possedeva, fatto prigioniero e trattenuto in ostaggio con ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] dell'impero. Durante le lunghe lotte tra i Franchi e i Bizantini, nel secolo IX i Croati, specialmente i Narentani, fattisi navigatori, tennero spesso l'Adriatico infestandolo più spesso come pirati che dominandolo come guerrieri. Va però ricordato ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] incursioni dei popoli slavi, incominciate nel sec. VI, le scorrerie dei pirati, le depredazioni compiute dai corsari narentani indussero gli abitanti delle isole a invocare la protezione di Venezia, che andava vigorosamente affermando la sua potenza ...
Leggi Tutto