ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] Benevento, per riferire all'imperatore. Ma ancora all'inizio della traversata, i primi subirono l'assalto dei pirati Narentani, che li spogliarono di quanto portavano con loro, ivi compresa la copia originale degli atti dell'ottavo concilio destinata ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] , forse nell’830, una pace o una tregua che però venne violata attorno all’834-835, quando i Narentani intercettarono una spedizione mercantile veneziana, di ritorno da Benevento, trucidando gran parte dei suoi componenti.
La fortuna dei Particiaco ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] scorta e si imbarcarono su una nave diretta ad Ancona. Ma durante il viaggio il battello venne abbordato dai pirati Narentani guidati dal loro capo Domagoi: D. fu spogliato di tutto ciò che possedeva, fatto prigioniero e trattenuto in ostaggio con ...
Leggi Tutto