• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Zoologia [61]
Medicina [43]
Sistematica e zoonimi [37]
Arti visive [19]
Archeologia [18]
Patologia [17]
Anatomia [14]
Biologia [14]
Biografie [11]
Temi generali [9]

PITECO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITECO Oscar De Beaux Genere di Scimmie della famiglia dei Colobi, di statura assai grande, dalle forme molto svelte, con arti lunghi e coda lunghissima. La testa è piuttosto piccola con fronte alta, [...] zigomi sporgenti, muso corto e narici molto ravvicinate. Le borse delle guance sono poco spaziose e le callosità delle natiche minute. Le dita delle mani sono lunghe, meno il pollice, che non è però affatto rudimentale. Il pelo è sericeo e lucido. ... Leggi Tutto

NIBBIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NIBBIO (lat. scient. Milvus Lacép.; fr. milan; sp. milano; ted. Milan; ingl. kite) Augusto Toschi Uccello dell'ordine dei Rapaci, di statura piuttosto elevata e di forme slanciate; presenta nella mandibola [...] superiore un dente poco pronunziato e arrotondato, narici lunghe e oblique, coda con timoniere mediane più corte delle laterali. Il carattere tipico della coda forcuta è più o meno appariscente nelle varie specie. La parte superiore dei tarsi è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIBBIO (1)
Mostra Tutti

MUCOSA o membrana mucosa

Enciclopedia Italiana (1934)

MUCOSA o membrana mucosa (lat. scient. mucosa, da mucus "muco" fr. muqueuse; sp. mucosa; ted. Schleimhaut; ingl. mucous membrane) Giuseppe Levi In anatomia si dà questo nome alle tonache le quali tappezzano [...] dell'apparato uro-genitale. In corrispondenza delle aperture naturali, ove questi apparecchi comunicano con l'esterno (bocca, narici, orifizio uretrale, ecc.), la mucosa si continua nel tegumento mediante una zona di transizione a caratteri intermedî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUCOSA o membrana mucosa (3)
Mostra Tutti

ORBETTINO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBETTINO (lat. scient. Anguis fragilis L.) Giuseppe SCORTECCI Rettile del gruppo dei Sauri appartenente alla famiglia degli Anguidi. Ha aspetto serpentiforme, corpo cilindrico senza traccia di arti [...] e rivestito di squame lucidissime, testa ottusamente appuntita, occhi piccoli e vivaci, narici laterali, foro auditivo nascosto sotto le squame. La lunghezza media dell'orbettino è di 30-35 cm., ma qualche volta si avvicina anche ai 60. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBETTINO (1)
Mostra Tutti

rino-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός). In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] estraneo stesso e si riscontra non di rado in bambini o in occasione di eventi traumatici. Rinomiasi Infestazione delle narici da parte di larve di Ditteri, favorita da ozena o da altre condizioni morbose, caratterizzata da prurito, dolore, cefalea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: VIE RESPIRATORIE SUPERIORI – OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA INFETTIVA – ESAME ENDOSCOPICO – ANATOMIA UMANA

coriza

Enciclopedia on line

Stato irritativo catarrale della mucosa nasale, prodotto da vari virus; il termine è usato come sinonimo di raffreddore. Malattia del pollame estremamente contagiosa, spesso mortale, forse dovuta allo [...] stesso agente patogeno della difterite. Il contagio avviene per il tramite del muco eliminato dalle narici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DIFTERITE – MUCOSA – VIRUS – MUCO

RINOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RINOSCOPIA (dal gr. ῥίς "naso" e σκοπιά "visione") Federico Brunetti Si designa con tal nome un insieme di manovre che si compiono per esplorare l'interno delle fosse nasali. Si distingue una rinoscopia [...] permesso di renderci conto de visu dello stato delle cavità nasali. Per eseguire la rinoscopia anteriore s'introduce nelle narici uno speciale speculum bivalve, col quale si divaricano le pinne nasali. Mediante uno specchio concavo (frontale o a mano ... Leggi Tutto

oritteropo

Enciclopedia on line

Specie (Orycteropus afer; v. fig.) di Mammifero Tubulidentato, unica rappresentante della famiglia Oritteropodidi, delle regioni aride dell’Africa subsahariana. Hanno corpo tozzo, quasi glabro, di 40-65 [...] kg di peso, 1-1,5 m di lunghezza coda esclusa, testa lunga con narici terminali portate su un rigonfiamento, orecchie grandi a cartoccio, coda robusta, arti anteriori con 4 dita e posteriori con 5, forniti di robuste unghie adatte allo scavo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORYCTEROPUS AFER – ORITTEROPODIDI – MAMMIFERO – TERMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oritteropo (2)
Mostra Tutti

CHIONIDI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uccelli appartenenti all'ordine Charadriiformes che formano un gruppo di poche specie riunite generalmente nei generi Chionis Forster e Chionarcus Kidder e Coues. Presentano becco breve e ricurvo, con [...] placca cornea superiore che copre le narici; collo e tronco brevi; tre dita anteriori riunite alla base da membrana, dito posteriore sopraelevato, colore dominante delle penne chiaro. I Chionidi depongono nei crepacci delle rocce da una a tre uova ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CHARADRIIFORMES – UCCELLI – CORNEA

BUBALO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano di un genere della sottofamiglia Bubalinae Trouessart 1899, della famiglia Bovini. Forme piuttosto svelte; statura assai grande; coda di media lunghezza. Rinario per lo più molto largo, con [...] narici valvolari. Ghiandole preorbitali invaginate; ghiandole interdigitali presenti e ben evidenti nel piede anteriore. Vi sono 2 o 4 capezzoli. Le corna, variamente curve, sono presenti nei due sessi. Gli zoccoletti accessori sono bene sviluppati. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SOTTOFAMIGLIA – ABISSINIA – TRANSVAAL – DAMALISCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
narice
narice s. f. [lat. tardo narīcae pl.]. – In anatomia comparata, ciascuna delle aperture attraverso cui le cavità nasali dei vertebrati comunicano con l’esterno (n. esterna) – il cui numero varia da una negli agnati a quattro nei pesci teleostei...
rinocrìptidi
rinocriptidi rinocrìptidi (o rinocrìttidi) s. m. pl. [lat. scient. Rhinocryptidae, dal nome del genere Rhinocrypta, comp. di rhino- «rino-» e gr. κρυπτός «nascosto», perché ha le narici coperte da un lembo di pelle]. – Famiglia di uccelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali