• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Zoologia [61]
Medicina [43]
Sistematica e zoonimi [37]
Arti visive [19]
Archeologia [18]
Patologia [17]
Anatomia [14]
Biologia [14]
Biografie [11]
Temi generali [9]

AVVOLTOIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sono due le specie italiane appartenenti alla vecchia famiglia Vulturidae e ora più semplicemente agli Aquilidae, e a due distinti generi Aegypius (già Vultur) e Gypaëtus. Il genere Aegypius ha i seguenti [...] tozzo e poco nobile a terra in riposo; i caratteri del genere sono i seguenti: testa e collo coperti di penne, cera, narici, redini e base della mandibola con fitte setole rigide, che sotto il becco formano un'ispida barba. Si nutre di carogne, più ... Leggi Tutto
TAGS: GYPAËTUS BARBATUS – UCCELLI DA PREDA – COLLE DI TENDA – PORTOGALLO – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVOLTOIO (2)
Mostra Tutti

LAMNIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMNIDI (dal gr. λάμνα, nome di una specie di squalo) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci cartilaginei, dell'ordine dei Plagiostomi, stabilita dal Günther nel 1890. Hanno due pinne dorsali, la prima [...] delle quali opposta allo spazio tra le pettorali e le ventrali, tutte senza spine; presente la pinna anale; narici non confluenti con la bocca, che è infera. Mancano di membrana nittitante; gli spiracoli sono assenti o piccolissimi. Vivono in tutti i ... Leggi Tutto

UROPSILO

Enciclopedia Italiana (1937)

UROPSILO (dal gr. οὐρά "coda" e ψικός "nudo"; lat. scientifico Uropsilus Milne Edwards, 1871) Oscar DE BEAUX Genere che dà il nome a una sottofamiglia di Talpe (lat. scient. Uropsilinae Cabrera, 1925) [...] di forma e statura somiglianti ai comuni topiragni nostrani, con muso allungato in una piccola proboscide formata dalle narici tubulari che si aprono lateralmente, con occhi minutissimi, con padiglione dell'orecchio affiorante tra il pelame, con arti ... Leggi Tutto

Sireni

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri suddiviso nelle due famiglie Dugongidi e Trichechidi (o Manatidi). Acquatici, dal corpo grossolanamente cilindrico, hanno testa e collo poco distinti dal tronco; coda trasformata [...] ; arti anteriori trasformati in pinne, ma con conservata l’articolazione tra braccio e avambraccio; arti posteriori assenti. Le narici si aprono in alto, l’orecchio esterno è assente, gli occhi sono molto piccoli. L’ampia apertura boccale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE LACRIMALI – ORGANI DI SENSO – AVAMBRACCIO – TESTICOLI – DUGONGIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sireni (1)
Mostra Tutti

Suidi

Enciclopedia on line

Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] hanno forma tozza, testa conica allungata in un grifo o grugno, tronco a forma di disco, nel quale si aprono le narici; occhi piccoli, orecchie di grandezza media, a punta, erette; arti corti e robusti, che poggiano sugli zoccoli del terzo e quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – AFTA EPIZOOTICA – GRAN BRETAGNA – PAESI BALTICI – POTAMOCHOERUS

DISPOROMORFI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la terza famiglia degli Uccelli Desmognati secondo la classificazione di Huxley (1867), corrispondente agli Steganopodes di Illiger, e comprendente due gruppi, quello dei Pellicani e l'altro dei Cormorani, [...] Fregate, ecc. La costituzione della famiglia è basata sia su caratteri esterni (forma e lunghezza del becco. narici, ecc.), sia su caratteri osteologici e anatomici. ... Leggi Tutto
TAGS: CORMORANI – FREGATE

AMIURUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei della famiglia dei Siluridi, appartenente al sottordine degli Ostariofisi di Sagemehl, stabilito dal Rafinesque nel 1820 col nome di Ameiurus. È caratterizzato dalla mancanza di denti [...] sul palato, da otto barbigli, dalle narici lontane fra loro (la posteriore provvista di un barbiglio), dalla pinna dorsale con una spina e sei raggi molli, adiposa, di mediocre lunghezza, dalla pinna ventrale con otto raggi. Vive nelle acque dolci ... Leggi Tutto
TAGS: OSTARIOFISI – PESCI OSSEI – RAFINESQUE – BARBIGLI – EUROPA

OCCHIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIONE (lat. scient. Burhinus Ill., Oedicnemus Auct.; fr. ødicnème; sp. alcaraván; ted. Triel; ingl. curlew) Augusto TOSCHI Genere di Trampolieri, di media statura, caratterizzati da occhi molto grossi [...] loro abitudini crepuscolari e notturne. Il becco, più corto della grossa testa, è dritto, appuntito, con angolo mentoniero ben evidente e narici allungate ed ellittiche. Le ali sono lunghe e appuntite con la 1ª e la 2ª ovvero la 2ª e la 3ª remiganti ... Leggi Tutto
TAGS: PIUMAGGIO – UCCELLI – ITALIA – IRIDE – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIONE (1)
Mostra Tutti

IPPOPOTAMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOPOTAMO (dal gr. ἵπποπόταμος "cavallo di fiume"; lat. scient. Hippopotamus Linn., 1758; ted. Flusspferd) Oscar De Beaux Genere più conosciuto della famiglia omonima (Hippopotamidae Gray, 1821). Gl'Ippopotami [...] grande o media, dalle forme massicce, rivestiti di pelle spessa e nuda, con testa pesante e muso largo e carnoso, narici in posizione superiore rispetto a questo, occhi situati molto in alto rispetto alla testa, orecchi piccoli, arti bassi o di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOPOTAMO (1)
Mostra Tutti

SQUATINIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUATINIDI (lat. scient. Squatinidae) Umberto D'ANCONA Famiglia di Selaci dell'ordine Tectospondyli, caratterizzata, fra gli Squali, essenzialmente dalla forma depressa del corpo, simile a quella dei [...] due dorsali e codale bene sviluppata, anale mancante. Bocca terminale, con denti acuti in più file, rostro mancante, narici al margine anteriore del capo, fenditure branchiali ai lati del capo, spiracolo ampio. Nel complesso gli Squatinidi, per la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
narice
narice s. f. [lat. tardo narīcae pl.]. – In anatomia comparata, ciascuna delle aperture attraverso cui le cavità nasali dei vertebrati comunicano con l’esterno (n. esterna) – il cui numero varia da una negli agnati a quattro nei pesci teleostei...
rinocrìptidi
rinocriptidi rinocrìptidi (o rinocrìttidi) s. m. pl. [lat. scient. Rhinocryptidae, dal nome del genere Rhinocrypta, comp. di rhino- «rino-» e gr. κρυπτός «nascosto», perché ha le narici coperte da un lembo di pelle]. – Famiglia di uccelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali