• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Zoologia [61]
Medicina [43]
Sistematica e zoonimi [37]
Arti visive [19]
Archeologia [18]
Patologia [17]
Anatomia [14]
Biologia [14]
Biografie [11]
Temi generali [9]

SUINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs) Oscar DE BEAUX Renzo GIULIANI Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] allungato con punta tronca, terminato da una superficie tondeggiante piatta detta disco o specchio, nel quale si aprono le narici. L'insieme del disco e della parte anteriore del muso, che costituisce una breve proboscide muscolosa, spesso munita di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUINI (2)
Mostra Tutti

AVERLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di uccelli della famiglia Laniidae (i cui limiti sono varî a seconda degli autori), dell'ordine Passeres o Passeracei, di varia dimensione che va da quella della lodola a quella del tordo. Caratteri: [...] becco potente, fortemente uncinato e dentato sulla mandibola superiore, narici rotonde senza opercolo, ali mediocremente lunghe con la 1ª primaria molto piccola, coda ben graduata a ventaglio; forma spiccatamente allungata, snella, ma robusta; ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE NEARTICA – PASSERACEI – AUSTRALIA – MANDIBOLA – OPERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERLA (1)
Mostra Tutti

loscaggine

NEOLOGISMI (2018)

loscaggine s. f. (spreg.) La mancanza di chiarezza, trasparenza e onestà. • Ma Mozart adorava il teatro: se possibile, più di Da Ponte. Malgrado l’avversione del padre, anni prima aveva adottato con [...] , e di improvvisazione e di dubbiezza morale, quel profumo di eros e di biancheria poco pulita, che ripugnava alle narici delicate del padre. (Pietro Citati, Repubblica, 2 novembre 1999, p. 44, Cultura) • Affidato a una badante. Condannato ad essere ... Leggi Tutto

CORIZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il termine che indica lo stato d'irritazione della mucosa nasale; nel linguaggio popolare: raffreddore. La còrizza è il prodotto di un'infezione da parte di germi (Micrococcus catarrhalis, bacillo di [...] penne irte e le ali cadenti; la testa a mala pena è sorretta; frequentemente sternutano ed eliminano dalle narici abbondante materiale bianco-giallastro; la respirazione è russante, rantolosa, a becco aperto. Le inalazioni di vapori medicamentosi, le ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOCOCCHI – INFIAMMAZIONE – CAVITÀ NASALI – PNEUMOCOCCO – ANTIVIRUS

Adamo

Enciclopedia on line

Adamo Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano. Il racconto biblico Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il [...] "facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza". Nel secondo racconto "Dio formò l'uomo dal fango della terra, gli insufflò nelle narici un alito di vita e l'uomo divenne anima vivente". Si narra poi come Dio collocò Adamo nel "giardino di Eden in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PROFETA – CORANO – BIBBIA – SATANA – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo (6)
Mostra Tutti

PAVIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIANO (dal neolatino Papio; lat. scient. Papio Erxleben, 1777; fr. papion; sp. papión; ted. Pavian; ingl. baboon) Oscar De Beaux Genere di scimmie della famiglia dei Cercopiteci (v.), della statura [...] smilzo, arti asciutti ma robusti. La testa è pesante, con arcata zigomatica molto sporgente, muso lungo, con narici terminali e tondeggianti. Gli arti anteriori e posteriori sono di lunghezza pressoché uguale, plantigradi, adatiati a camminare sul ... Leggi Tutto

MURENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MURENA (dal gr. μύραινα, nome di pesce usato da Aristotele; lat. scient. Muraena Cuv.) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine Apodi, stabilito da P. Artedi nel 1738, che costituisce il [...] e pettorali assenti, dorsale e anale bene sviluppate, coperte di pelle che non permette di distinguerne i raggi. Due narici da ciascun lato, sulla superficie superiore del muso, l'anteriore tubolare, la posteriore rotonda, con o senza tubo. Apertura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURENA (1)
Mostra Tutti

POTAMOGALE

Enciclopedia Italiana (1935)

POTAMOGALE (dal gr. ποταμός "fiume" e γαὶῆ "donnola"; lat. scient. Potamogale Du Chaillu, 1860; fr. e sp. potamogale; ted. Otterspitzmaus; ingl. otter shrew) Oscar De Beaux Unico genere di Insettivori [...] di coda. La forma generale è molto allungata, la testa depressa, il muso largo e munito di vibrisse lunghissime, le narici chiudibili ermeticamente, gli occhi estremamente minuti, le orecchie piccole, gli arti corti, i piedi con dito secondo e terzo ... Leggi Tutto

APTERIGIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Uccelli della sottoclasse dei Neorniti, divisione dei Ratiti, secondo la classificazione del Gadow: (in Bronn, Klassen und Ordnungen des Thier-Reichs, Aves, Systematische Theil, p. 299). Gli [...] fra i Ratiti per le loro piccole dimensioni, la riduzione della coda e delle ali, il lungo becco che porta le narici alla sua estremità. La famiglia degli Apterigidi comprende il solo genere Apteryx Shaw (v.), con 6 specie limitate alle isole della ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – NEORNITI – APTERYX – UCCELLI – RATITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APTERIGIDI (3)
Mostra Tutti

POLIPTERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPTERIDI (lat. scient. Polypterida) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci d'acqua dolce dell'ordine dei Crossopterigi (v. ganoidi). Hanno pinne pettorali ottuse, quelle ventrali non lobate, squame rombiche [...] o una serie di raggi frangiati lungo il margine posteriore. Coda simmetrica apparentemente gefirocerca. Denti semplici; narici tubulari. La vescica natatoria funziona come organo respiratorio accessorio anziché come organo idrostatico. Raggiungono la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
narice
narice s. f. [lat. tardo narīcae pl.]. – In anatomia comparata, ciascuna delle aperture attraverso cui le cavità nasali dei vertebrati comunicano con l’esterno (n. esterna) – il cui numero varia da una negli agnati a quattro nei pesci teleostei...
rinocrìptidi
rinocriptidi rinocrìptidi (o rinocrìttidi) s. m. pl. [lat. scient. Rhinocryptidae, dal nome del genere Rhinocrypta, comp. di rhino- «rino-» e gr. κρυπτός «nascosto», perché ha le narici coperte da un lembo di pelle]. – Famiglia di uccelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali