• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [439]
Archeologia [23]
Biografie [251]
Storia [102]
Religioni [102]
Arti visive [74]
Storia delle religioni [27]
Letteratura [30]
Diritto [18]
Diritto civile [13]
Architettura e urbanistica [13]

NARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995 NARNI (Narnia) U. Ciotti Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] nel 229 a. C. (Liv., x, 9, 8) nel luogo ove esisteva il centro umbro di Nequinum, oppidum di grande importanza strategica essendo situato su un alto e isolato sperone calcareo, in posizione dominante sulla ... Leggi Tutto

NERVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERVA (M. Cocceius) L. Vlad Borrelli Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] nel 71 e nel 90 d. C., N. rappresentò nel breve tempo del suo impero (96-98 d. C.), il prevalere dell'aristocrazia in opposizione alle forze militari che avevano portato al potere la famiglia dei Flavi. ... Leggi Tutto

CARSULAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARSULAE U. Ciotti Il centro stradale,sorto con modesti inizi probabilmente subito dopo l'apertura della via Flaminia, si accrebbe e acquistò importanza nell'Impero - specie tra la fine del sec. I a. [...] C. e il principio del sec. III d. C. -, non solo per la importante posizione sulla via consolare nel tratto tra Narni e vicus ad Martis, ma anche per la amenità e salubrità del luogo, ricordate da Tacito (Hist., iii, 60) e da Plinio il Giovane (Epist ... Leggi Tutto

TERNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997 TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium) A. E. Feruglio Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] Serra, all'estremità orientale di una pianura ricca di acque, circondata da monti. Era situata lungo il diverticolo che a Narni si staccava dalla via Flaminia e, dopo T., raggiungeva Spoletium e Fulginiae. Un'altra strada la congiungeva a Reate ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] le colonie marittime di Sena Gallica (Senigallia) e di Ariminum (Rimini), quindi (299 e 241 a.C.) quelle di Narnia (Narni) e Spoletium (Spoleto). Il processo di romanizzazione, già avviato nell’agro gallico (nel 247 viene dedotta la colonia romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TODI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TODI (lat. Tuder) Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] 19), Todi 1979; M. Todini, Todi sotterranea, Todi 1981; A. Curuni, Todi. S. Fortunato, in Francesco d'Assisi. Chiese e conventi, cat. (Narni 1982), Milano 1982, pp. 139-142; C. De Benedictis, I codici miniati del convento di S. Fortunato di Todi e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MATTEO D'ACQUASPARTA – LUDOVICO DI BAVIERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODI (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] , Dal sepolcro di S. Giovenale alla cattedrale di Narni, in C. Perissinotto (ed.), S. Giovenale. La cattedrale di Narni nella storia e nell’arte. Atti del Convegno di studi (Narni, 17-18 ottobre 1986), Narni 1998, pp. 85-92. Il battistero di Gisella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BAIARDI, Ottavio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIARDI, Ottavio Antonio Luigi Moretti Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] era di nuovo in Italia, come risulta dalla dedica a lui dell'Astrosophiae numericae supplementum di A. Capelli. Fu anche governatore di Narni e poi di Benevento (1739-41) per conto della S. Sede, e sembra che reprimesse con accortezza ed energia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIUTPRANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIUTPRANDO F. Betti Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] ma che, al di là di scorrerie e saccheggi, non produsse nessun acquisto territoriale definitivo, a eccezione della città di Narni. La crisi si aprì nuovamente nel 726, in conseguenza delle disposizioni dell'imperatore Leone III l'Isaurico riguardo al ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE III L'ISAURICO – OPICINO DE CANISTRIS – FONTE BATTESIMALE – ARTE DIVINATORIA – SESTO AL REGHENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO (4)
Mostra Tutti

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELMO A. Bonanni Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] nelle rappresentazioni iconografiche. Alcuni esempi italiani (secc. XIII-XVI), in La civiltà del torneo (sec. XIIXVII), "Atti del VII Convegno di studi, Narni 1988", Narni 1990, pp. 195-220; L.G. Boccia, I guerrieri di Avio, Milano 1991.A. Bonanni ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO, PRINCIPE DEL GALLES – CANGRANDE I DELLA SCALA – CATTEDRALE DI HEREFORD – GIOVANNI DE' MEDICI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali