Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] voci più originali è quella di J.E. Pacheco. La narrativa conferma le tendenze degli anni precedenti, e coltiva tentativi di liberazione del genere dai modi di rappresentazione tradizionali, evidenti nelle opere del citato Pacheco, di G. Sainz e J ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] della carta, il mercato non subisce flessioni, grazie al consumo dinarrativa; è il periodo dei primi best sellers, dei premi prevalentemente a bambini e ragazzi sono i libri-game, genere editoriale nato negli USA e nel Regno Unito negli anni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] la letteratura giuridica, per la poesia, per la prosa narrativa, per le storielle popolari e per le favole, nonché per , alla gallina o al mulo - che rientrano nel genere dell'adab. Alcuni di essi assumono però uno spessore particolare: il Kitāb al- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] tassonomiche e descrittive alla maniera di Linneo, sia della forma narrativa ed esplicativa oppostagli da Buffon Rousseau si aspetta invece che i viaggiatori insegnino a conoscere il genere umano, e auspica un viaggio intorno al mondo "per studiarvi ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] forma del suo corpo e la presenza di arti lo rende inefficiente in tale generedi movimento. È per questo motivo che animali ). Qui, però, interviene un ripensamento della struttura narrativa e compositiva, dal momento che la successione cronologica ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] nel basso Giuba e nell'Oltregiuba. Parte narrativa, in Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, 1935, n. 58, pp. di un nuovo genere e di una nuova specie di Formiche del Kenya, in Bollettino dell'Istituto di entomologia dell'Università di ...
Leggi Tutto
narrativo
agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
narrativa1
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. narrativo]. – 1. a. ant. Narrazione: mi lasciò due libri ... l’uno è la n. d’un viaggio di scoperta fatto da lui nell’Africa interiore (C. Cattaneo). b. Nel linguaggio giudiziario, parte della...