• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Biografie [262]
Letteratura [164]
Arti visive [39]
Storia [21]
Teatro [16]
Comunicazione [12]
Cinema [12]
Religioni [11]
Musica [9]
Diritto [4]

BRANCATI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCATI, Vitaliano Nino Borsellino Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] razionalità che non lo sottrae al suicidio. Il B. colloca i suoi personaggi dentro quadri narrativamente autonomi, quasi scene di genere (come il pantagruelico pranzo in casa Castorini) che servono anche a caratterizzare sociologicamente la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FEDERICO DE ROBERTO – GABRIELLO CARNAZZA – BENEDETTO CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCATI, Vitaliano (4)
Mostra Tutti

MOLMENTI, Pompeo Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLMENTI, Pompeo Gherardo Maria Giovanna Sarti – Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] ). A tale produzione se ne affiancò anche una più propriamente narrativa, tra il letterario e lo storico-artistico: a cominciare da la grandiosità come frescante fino a ritenerlo nel genere della decorazione superiore al Veronese per la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DIRITTO COSTITUZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – LIBRERIA SANSOVINIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLMENTI, Pompeo Gherardo (2)
Mostra Tutti

FO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

FO, Dario Paolo Puppa Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] Gallarate e Milano, affinava intanto la sua oralità narrativa, appresa dai fabulatori del lago, dai contastorie compagni ghignante, rumorosissima solitudine, dalla non facile inquadratura di genere al momento della ricezione. Il comico, issato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FO, Dario (4)
Mostra Tutti

MANTOVA BENAVIDES, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] i volumi con i propri emblemi o imprese. Genere letterario privilegiato è il dialogo, nel quale trovano spazio ed arti, CXXXVIII (1980), pp. 81-94; G. Auzzas, La narrativa nella prima metà del Cinquecento, in Storia della cultura veneta, 3, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPIO DISPOSITIVO – BARTOLOMEO AMMANNATI – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA BENAVIDES, Marco (1)
Mostra Tutti

DEL BUONO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

DEL BUONO, Oreste Andrea Aveto – Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] il 1952. Dell’anno seguente fu la prima incursione nel genere giallo con la traduzione di La casa senza porta di Thomas ai fini della ricostruzione della vicenda editoriale delle opere narrative sono le Notizie sui testi che S. Sartorio ha ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI – INDUSTRIA EDITORIALE – BALDINI&CASTOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BUONO, Oreste (1)
Mostra Tutti

BERTOLUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

BERTOLUCCI, Bernardo Michele Guerra Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] certa vocazione alla dispersione narrativa, che era l’opposto della frontalità e della ieraticità narrativa tipiche del cinema di cinema moderno, con il documentario, con il cinema di genere e con quello sperimentale. Un periodo che volle ricordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – ULTIMO TANGO A PARIGI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – RIVOLUZIONE CULTURALE – FRANCO 'KIM' ARCALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Bernardo (5)
Mostra Tutti

GRECO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Emilio Carlo Pirovano Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913. Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] , come materiale, e il ritratto, quale genere, saranno caratteristiche predominanti della prima attività professionale pale d'altare di valore simbolico e celebrativo prima che narrativo e storico, dove le figure a grandezza naturale si assestano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARMISTIZIO DELL'OTTO SETTEMBRE – ANTONINO DI SAN GIULIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Emilio (3)
Mostra Tutti

BARBAGALLO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAGALLO, Corrado Piero Treves Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] meccanicistica. Non senza concessioni frequenti alla storia narrativa (od événementielle),tale problema governa quello accenni alla lettura di vecchi storici italiani, e, in genere, di storici europei, franco-inglesi più che tedeschi, dimenticati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MONTEFREDINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAGALLO, Corrado (3)
Mostra Tutti

GIURLANI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi) Giorgio Taffon Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini. Il padre era un solido commerciante, titolare [...] il G. collaborò, con poesie, racconti e prose di vario genere, alla rivista Lacerba, fondata nel gennaio di quell'anno, a Poesie, a cura di S. Antonielli, ibid. 1971. Per la narrativa e la scrittura in prosa: postuma, per la collana mondadoriana dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DI CASTELLO – ECONOMIA POLITICA – CREPUSCOLARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURLANI, Aldo (3)
Mostra Tutti

MORANTE, Elsa

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANTE, Elsa Nadia Setti MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] e altri saggi, p. 44). Nell’ampiezza e nel vigore narrativo si ritrova quella cattedrale sognata di cui l’autrice annotava in Diario o il teatro; ciò che le interessa non è tanto il genere letterario quanto il fare poetico, l’essenza dell’opera che ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA FANTASTICA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CORRIERE DEI PICCOLI – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANTE, Elsa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
narrativo
narrativo agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali