Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ma anche dall’assenza di modelli di riferimento capaci di liberare il comportamento diconsumo dai suoi vincoli », 8, 1986, 3-4, pp. 63-70; Early Cinema. Space, Frame, Narrative, a cura di A. Barker, T. Elsaesser, London 1990, pp. 56-62.
5 Cfr. N ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] in numerosi suoi saggi e tante opere dinarrativa, oltre che nelle note di viaggio, ha saputo restituire il senso , lineari, definitive, contraddittorie e aperte. L’eccesso diconsumidi carne e di grassi nel presente, forse si pone in relazione con ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] narrativa tradizionale in una comunità aragonese, 2008): si è avuto solo qualche caso di lavoro di viaggio e diconsumo che rilegittimano le culture tradizionali, ovvero la nuova cultura popolare di creatività, come occasione di incontro e di ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] analizzando le testimonianze di quei volontari, ha evidenziato la costruzione di retoriche narrative tutte centrate sulla ‘ questo ambito di solidarietà si collocano anche forme di economia e diconsumo etico, in modo particolare il consumo equo e ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] Così come va aggiunto che l'integrazione narrativa si riflette anche sul tipo di storia raccontata: una storia che, quale che questo 'esserci' di 'qualcosa da vedere' consente di caricare di valenze diverse i differenti tipi diconsumodi cinema. Lo ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] precocemente ai fini di sfruttamento dell'attrazione sessuale da un sistema di produzione (e diconsumo) delle immagini orientato biologico. Quasi preconizzando gli elementi più radicali della narrativa e della cultura chiamata cyberpunk, gli anime ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] per lungo tempo obbligatoria in un romanzo), conservando rilevanza soltanto per gli scrittori diconsumo oppure per i generi di massa, come il melodramma o la narrativa storico-avventurosa.
Verso i primi decenni del XIX secolo il romanzo viene ormai ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] musicali volanti e manuali di scuola, ‘tesori’ dinarrativa edificante e minuzie di commentatori, moralisti ed istruttori sfuocamento post-moderno e al confronto con le musiche diconsumo contemporanee. I giovani ci vedono una linea fashion nuova ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] XX secolo, la presenza di Costantino in opere narrative ha conosciuto un vistoso aumento. Com’è naturale, il fenomeno riguarda soprattutto il romanzo storico, in forme più o meno vicine ai canoni della letteratura diconsumo. Prendendo in esame le ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] anni Settanta anche un fenomeno diconsumodi massa entro un nuovo processo di democratizzazione della cultura che vedrà festiva, dei patrimoni musicali, della narrativadi tradizione orale, e di altri elementi immateriali (ICCD 2000, 2002 ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...