Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] di argomenti, legati da un punto di vista (a volte un semplice target diconsumatori) che spesso porta con sé anche un lavoro di casa editrice Knopf, che ha realizzato decine di copertine dinarrativa (di recente ha scritto anche dei romanzi) ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] glloria) ecc. (11). Non manca dunque un po' di letteratura diconsumo, né poteva mancare del tutto in ambiente veneziano, perché ai m.v.). Si tratta d'una prosa narrativa ben costruita e non priva di tensione drammatica, dove ricorre il motivo dei ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] di un nome, di un marchio, di un’icona. Come accade spesso nei romanzi di B.E. Ellis, molti autori italiani si compiacciono di menzionare gli oggetti diconsumo effetto complessivo di ripetizione, di citazione, di rimando, che una narrativadi questo ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] graffia’), sul modello di skyscraper (‘grattacielo’).
fixup
(fix-up) s. m. inv. Nella narrativadi genere, in particolare ecologica e azione di protezione dell’ambiente naturale; inverdimento.
Inoltre, ridurre il consumodi carne e prodotti ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] abitudini e pratiche sociali (riti collettivi, modelli diconsumo, stili di vita) di una data popolazione. La scelta del plurale della narrativadi matrice orale. Nel ventennio 1960-1970, inoltre, il disgregarsi dei contesti narrativi idonei alla ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] più centrale, e si sta andando verso un modello diconsumo evoluto che vede il fruitore sempre più protagonista dell’ interazione è immediata e semplice: siamo in assenza di un contenuto narrativo occultato da svelare, ma la presenza fisica dell’ ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] Christie - o nell'universo labirintico e ambiguo della metropoli moderna come nella narrativadi Raymond Chandler, o anche in quella di Georges Simenon. Il consumodi poliziesco porta quindi il lettore a confrontarsi non solo con un possibile metodo ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] diconsumo al diffuso cinismo e nichilismo di gran parte della piccola borghesia intellettuale: pretendendo di , essere o sentirsi poeti. Il mercato, a differenza di ciò che accade per la narrativa, si mostra ben poco disposto a concedere uno spazio ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] diconsumo). Identità e reputazione di un’organizzazione si concretizzano in un’immagine che si proietta nei territori emozionali dei cuori e delle menti della gente (Olins 2003), amplificando gli attributi narrativi dell’impresa (o di parti di ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] e della letteratura diconsumo. Introdursi nella vita privata di uno sportivo al di personaggi ed eventi reali, ma costruire immagini uniche, irripetibili, materializzare una visione sublime dello sport.
Naturalmente la maggiore efficacia narrativa ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...